Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Zucca - Marina di Chioggia - Ideale per risotti

Acquistato da: 166 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 166 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 027545
Prezzo di listino €2,48
Prezzo unitario
per

Zucca - Marina di Chioggia - Ideale per risotti

Acquistato da: 166 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 166 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 027545
Prezzo di listino €2,48
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

La zucca Marina di Chioggia, appartenente alla specie Cucurbita maxima, è una delle varietà più affascinanti e ricercate dell’orto italiano. Questa cultivar si distingue per il suo aspetto unico: i frutti appiattiti sono avvolti da una buccia spessa di colore verde bluastra, marcata da profonde costolature che racchiudono una polpa tenera e dal sapore intenso. Apprezzata sia dagli appassionati sia dai professionisti, questa varietà si fa notare anche per la sua elevata tolleranza alla muffa, caratteristica che la rende robusta e affidabile per chi desidera risultati soddisfacenti anche in stagioni meno favorevoli.

La crescita vigorosa di questa zucca si manifesta già nelle prime fasi: la varietà sviluppa rapidamente germogli lunghi, richiedendo ampio spazio e una buona esposizione al sole. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile seminare al coperto nel mese di aprile. Questa pratica protegge i semi dalle imprevedibili fluttuazioni di temperatura e assicura una germinazione uniforme, fondamentale per avere piantine forti e sane.

A partire da maggio, quando il clima si fa più stabile, si può procedere con la semina in pieno campo. La preparazione accurata del terreno e l’attenzione alle condizioni meteorologiche sono passaggi essenziali in questa fase. È inoltre importante rispettare la profondità di semina raccomandata, che va dai 3 ai 4 centimetri: un’attenzione fondamentale per favorire lo sviluppo regolare delle giovani plantule.

Il trapianto deve essere effettuato sempre nel mese di maggio, quando le piantine sono abbastanza robuste da affrontare l’ambiente esterno. Questa operazione richiede delicatezza, per evitare di danneggiare le radici e garantire un attecchimento ottimale. Si consiglia di lasciare una distanza di 150-200x100 cm tra ogni esemplare: in questo modo, ogni pianta può beneficiare di una corretta circolazione dell’aria e di una piena esposizione ai raggi solari, elementi chiave per una crescita equilibrata e una produzione abbondante.

Il ciclo vegetativo della zucca Marina di Chioggia culmina tra settembre e ottobre, periodo ideale per la raccolta. Raccogliere i frutti nel momento giusto consente di preservare sia la consistenza sia il sapore unico della polpa, esaltata in zuppe, arrosti o preparata in salamoia. La capacità di conservarsi a lungo ne fa la scelta perfetta per chi ama gustare i sapori dell’autunno anche durante i mesi invernali, portando in tavola tradizione e qualità senza compromessi.

Customer Reviews

Based on 32 reviews
88%
(28)
13%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages

D
Daniel Zimmermann

Schon beim Öffnen fiel mir die ansprechende Gestaltung der Verpackung auf, alles wirkte sorgfältig gemacht und die Hülle hatte eine angenehme Struktur. Farben und Druck waren klar abgestimmt, sodass Beschriftung und Bild hochwertig rüberkamen. Beim Säen ließ sich das Saatgut gut verteilen und es machte gleich einen vitalen Eindruck. Die Blätter zeigten ein sattes Grün, das später schön mit den markanten, gerippten Früchten harmonierte. Dieses Zusammenspiel aus Form und Farbe hob sich deutlich ab und gab dem Ganzen einen besonderen Charakter. Über Wochen blieb dieser Eindruck stabil; kleine Unterschiede in der Form sorgten für Abwechslung ohne störend zu sein. Auch beim Umtopfen zeigte sich die gute Qualität: Die Wurzeln blieben kompakt, hatten aber trotzdem genug Platz für weiteres Wachstum.

k
kaku

Die Sorte Marina di Chioggia fiel mir durch ihre markante Erscheinung auf und machte beim Anbau einen durchweg wertigen Eindruck. Die Samen zeigten sich sauber selektiert und gaben Vertrauen in den weiteren Verlauf. Während der Aufzucht wirkten die jungen Pflanzen kräftig und beständig, das Blattwerk präsentierte ein sattes Grün mit schöner Textur, was im Gartenbeet eine stimmige Präsenz erzeugte. Später entwickelten sich Früchte mit einer ansprechenden Form, deren Schale rustikal wirkte und im Kontrast zur weichen Konsistenz des Fruchtfleisches stand. In der Küche entfaltete der Kürbis sein volles Potential: Das cremige Fleisch eignet sich hervorragend für schmackhafte Risottogerichte oder fein aromatische Beilagen im Herbst. Besonders angenehm empfand ich die Kombination aus optischer Stärke während des Wachstums und kulinarischem Wert nach der Ernte.

m
marco31

La pianta cresce abbondante e va seguita con un minimo di attenzione, ma resta semplice da gestire se curata con costanza. I frutti sono grandi, la polpa è dolce e compatta, molto adatta per risotti o vellutate. La resa è sicura e diventa una presenza utile in cucina, dando varietà ai pasti senza richiedere impegni troppo pesanti.