Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Zucca - Atlantic Giant - Varietà gigante da concorso

SKU: 001114
Prezzo di listino €4,47
Prezzo unitario
per

Zucca - Atlantic Giant - Varietà gigante da concorso

SKU: 001114
Prezzo di listino €4,47
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

L’atlantic giant è la varietà di zucca che ogni appassionato orticoltore sogna di coltivare almeno una volta. Appartenente alla specie Cucurbita maxima, questa pianta si distingue per il suo portamento vigoroso e strisciante, capace di produrre frutti dalle dimensioni davvero straordinarie, con esemplari che possono raggiungere (e persino superare) i 300 chili di peso.

Un elemento che rende questa varietà unica è il colore arancione intenso dei suoi frutti, arricchiti da leggere costolature e da una polpa gialla, soda e saporita. La versatilità in cucina è eccezionale: si presta magnificamente a ricette che spaziano dall’arrosto, al forno, alle conserve e perfino alla salamoia, regalando sempre un gusto pieno e avvolgente.

Per ottenere risultati ottimali si consiglia la semina al coperto nel mese di aprile. Questo procedimento permette di proteggere i semi dalle temperature ancora instabili di inizio primavera e garantisce una germinazione uniforme. I semi devono essere interrati a una profondità di 3-4 cm, un dettaglio fondamentale per favorire la nascita di piantine robuste.

Chi preferisce seminare in pieno campo può intervenire nel mese di maggio, quando il rischio di gelate è ormai passato e il terreno, adeguatamente lavorato, offre condizioni ottimali per l’attecchimento. La distanza consigliata tra una pianta e l’altra è di 200x100 cm: uno spazio così ampio assicura un’adeguata circolazione d’aria e permette a ogni esemplare di ricevere tutta la luce necessaria.

Nel mese di maggio è possibile effettuare il trapianto delle giovani piantine. Questa fase va affrontata con delicatezza, avendo cura di non danneggiare le radici ancora fragili. Una gestione attenta del trapianto assicura uno sviluppo vigoroso e una produzione abbondante.

La raccolta si effettua da settembre a novembre. Scegliere con attenzione il momento giusto per la raccolta è fondamentale per ottenere frutti dal sapore tipico e dalla consistenza perfetta, pronti per essere apprezzati nelle più svariate preparazioni autunnali.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

C
Claudia Barbieri

Coltivare questa varietà è stato semplice, i semi hanno attecchito facilmente e la pianta si sviluppa con un ritmo piacevole da seguire; le cure quotidiane sono alla portata e non risultano impegnative, richiede però uno spazio ampio che va gestito bene. I frutti crescono imponenti e danno grande soddisfazione, unendo praticità a un effetto spettacolare.