Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Tulipano - Kyoko Takahashi - Tulipa - Fioritura da aprile a maggio, bellezza - 5 bulbi

Acquistato da: 1030 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1030 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 027036
Prezzo di listino €6,84 €4,45 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Tulipano - Kyoko Takahashi - Tulipa - Fioritura da aprile a maggio, bellezza - 5 bulbi

Acquistato da: 1030 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1030 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 027036
Prezzo di listino €6,84 €4,45 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il tulipano Kyoko Takahashi illumina il giardino con il suo passo elegante e l’armonia delle forme, inaugurando la primavera con una presenza scenografica di grande raffinatezza. Appartenente a una selezione ornamentale di pregio, si distingue per lo stelo vigoroso e slanciato che sorregge corolle perfettamente proporzionate, ideali per creare punti focali nelle aiuole o per dare respiro e verticalità alle bordure miste. Nelle giornate terse di fine inverno il fogliame verde brillante, già ben sviluppato, anticipa la ricchezza della fioritura e introduce un elemento di freschezza cromatica capace di dialogare con perenni e arbusti. Questa varietà rivela il meglio di sé in composizioni studiate per il giardino contemporaneo, dove le linee pulite e l’intensità dei colori diventano protagoniste.

La pianta raggiunge normalmente 40-50 cm di altezza, con foglie nastriformi, leggermente carnose e dalla superficie liscia che riflette la luce mattutina. Lo sviluppo compatto ma slanciato consente un’ottima resa sia in piena terra sia in grandi contenitori, rendendola adatta anche a spazi ridotti. I fiori, di forma classica, si aprono in proporzioni regolari, offrendo un colpo d’occhio equilibrato e durevole nel tempo. Nelle regioni del Nord la messa a dimora ottimale avviene tra fine settembre e metà ottobre, mentre al Centro e al Sud può essere posticipata fino a novembre, sfruttando temperature ancora miti per favorire l’attecchimento. In ogni area, un suolo ben drenato e ricco di humus garantisce radicazioni sane e riduce il rischio di marciumi.

Per coltivare al meglio il tulipano Kyoko Takahashi, i bulbi vanno interrati a una profondità di 10-12 cm, mantenendo una spaziatura della stessa misura, scegliendo posizioni in pieno sole o con leggera ombreggiatura pomeridiana. La rusticità è buona, ma nelle zone con inverni molto rigidi e suoli soggetti a gelate profonde è prudente applicare una pacciamatura protettiva. L’irrigazione va calibrata: dopo l’impianto il terreno deve rimanere appena umido fino alla comparsa dei germogli, evitando eccessi che possano compromettere la base del bulbo. Durante la crescita, un apporto equilibrato di nutrienti a basso contenuto di azoto sostiene una fioritura più duratura e steli resistenti.

La fioritura, tra aprile e inizio maggio, è contraddistinta da corolle di lunga tenuta che mantengono intensità e portamento anche in giornate variabili. Terminata la fase decorativa, i fiori vanno recisi per evitare la formazione di semi, mentre le foglie devono restare fino all’ingiallimento completo per permettere al bulbo di ricaricare le riserve energetiche. Nei vasi, l’abbinamento con specie a ciclo più breve consente una continuità visiva fino all’arrivo dell’estate. In piena terra, inserire la varietà in gruppi da 10 a 15 esemplari amplifica l’impatto scenografico e garantisce un effetto naturale, specie se disposti in macchie irregolari anziché in file rigide.

La versatilità del tulipano Kyoko Takahashi lo rende un protagonista nelle composizioni miste con narcisi, muscari o anemoni primaverili, creando contrasti di forme e altezze che arricchiscono la percezione complessiva dello spazio. In vaso regala eleganza a terrazzi e balconi, mentre in piena terra contribuisce a valorizzare giardini formali e aree naturalizzate. I fiori recisi mantengono freschezza a lungo, offrendo la possibilità di realizzare mazzi raffinati dal gusto contemporaneo. Piantato in gruppi o accostato a erbacee perenni dalla fioritura estiva, sostiene la biodiversità attirando insetti impollinatori nei primi mesi della stagione, quando le risorse nettarifere sono ancora limitate. Questa capacità di unire bellezza, resa e valore ecologico ne consolida l’apprezzamento tra appassionati e professionisti.

Customer Reviews

Based on 22 reviews
82%
(18)
18%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages