Spedizione gratuita a partire da 99 €

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Nuovo

Tanaceto comune - Pianta perenne resistente e versatile - Tanacetum vulgare - 10 g - Semi Premium

SKU: 028323
Prezzo di listino €15,78
Prezzo unitario
per
Nuovo

Tanaceto comune - Pianta perenne resistente e versatile - Tanacetum vulgare - 10 g - Semi Premium

SKU: 028323
Prezzo di listino €15,78
Prezzo unitario
per
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il tanaceto comune è una pianta erbacea perenne dalla presenza vigorosa e dal profumo intenso, apprezzata nei giardini sia per il suo valore ornamentale che per le sue virtù repellenti nei confronti di numerosi insetti molesti come mosche, formiche, tarme, zanzare e zecche. I suoi fiori di un brillante giallo-arancio portano una nota vivace nelle aiuole estive, conferendo colore e naturalezza anche agli angoli più semplici del verde domestico.

Questa specie, identificata botanicamente come Tanacetum vulgare, si distingue per il fogliame finemente inciso dal caratteristico aroma canforato e per la sua rusticità. Cresce con vigore raggiungendo facilmente un’altezza di 80-120 cm, formando cespi folti e ben ramificati. I capolini fiorali compatti sono particolarmente adatti anche alle composizioni floreali secche, grazie alla loro lunga durata e resistenza.

La coltivazione di questa pianta non presenta particolari difficoltà: predilige esposizioni soleggiate e terreni ben drenati, anche piuttosto asciutti. La semina in piena terra si effettua tra marzo e aprile, quando il rischio di gelate è superato e il terreno ha raggiunto temperature miti. È importante distribuire i semi su un suolo affinato e leggermente umido a una profondità di circa 0,5 cm; coprili delicatamente con terra fine senza compattare troppo il substrato. Una distanza di impianto di 60x60 cm tra le giovani piante garantisce uno sviluppo armonioso ed evita la competizione radicale.

La fioritura del tanaceto comune si prolunga da giugno fino a settembre: durante i mesi più caldi è consigliabile monitorare l’irrigazione per favorire la produzione continua dei caratteristici capolini gialli. Questa varietà mostra un’elevata resistenza al freddo e alle malattie più comuni; tuttavia, data la sua crescita robusta può essere necessario contenere periodicamente gli esemplari mediante potature mirate o divisione dei cespi a fine inverno.

Oltre all’uso ornamentale, il tanaceto offre interessanti applicazioni in ambito biologico: le foglie possono essere impiegate nella preparazione di macerati naturali contro i parassiti dell’orto e del frutteto. Scegliendo questa specie arricchisci il giardino con una presenza storica della tradizione botanica italiana che protegge naturalmente l’ambiente ed esalta la biodiversità degli spazi verdi domestici.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)