Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Scilla bifolia - Blu - Crea un tappeto denso e scenografico - 10 bulbi

Acquistato da: 1072 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1072 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023736
Prezzo di listino €4,66 €3,03 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Scilla bifolia - Blu - Crea un tappeto denso e scenografico - 10 bulbi

Acquistato da: 1072 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1072 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023736
Prezzo di listino €4,66 €3,03 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Scilla bifolia blu è una bulbosa primaverile di rara grazia, capace di annunciare la fine dell’inverno con infiorescenze dal blu intenso che spiccano tra i primi germogli. Il suo portamento compatto, alto 10-20 cm, le foglie basali strette e verdi lucide e i racemi di piccoli fiori stellati creano un effetto elegante e naturale. Nei giardini del Nord può fiorire già da fine marzo, mentre al Centro e al Sud si manifesta spesso a metà marzo, regalando un colpo d’occhio vivace prima ancora che la maggior parte delle piante inizi la stagione vegetativa.

Amante delle posizioni soleggiate o di mezz’ombra e dei terreni freschi ma ben drenati, prospera sia in suoli leggeri che moderatamente argillosi, purché non soggetti a ristagni idrici. Scilla bifolia blu predilige un substrato arricchito con compost maturo e un pH neutro o leggermente acido. Nelle zone dal clima freddo tollera gelate anche marcate, mentre dove gli inverni sono poco rigidi offre fioriture particolarmente anticipate. Il suo aspetto naturale la rende ideale per sottoboschi luminosi, tappeti erbosi e bordure, dove conferisce un carattere spontaneo e armonioso.

La messa a dimora si effettua preferibilmente tra settembre e ottobre, interrando i bulbi a una profondità di 6-8 cm e ad una distanza indicativa di 8-10 cm l’uno dall’altro; nella parte più calda del Paese si può anticipare a fine settembre per favorire un migliore attecchimento. Un’irrigazione moderata in autunno e all’inizio della primavera sostiene lo sviluppo, mentre durante il riposo estivo l’apporto idrico va sospeso. Nelle aree con inverni molto rigidi si può prevedere una leggera pacciamatura di protezione, rimuovendola alla ripresa vegetativa.

Dopo la comparsa delle foglie lineari di un verde intenso, la fioritura di aprile regala corolle stellate dal blu profondo, talvolta sfumate di lilla, a beneficio non solo dell’occhio umano ma anche di insetti pronubi come api e bombi, attratti dal nettare in un periodo in cui le risorse sono ancora limitate. Una volta sfiorita, la pianta entra in riposo e il fogliame ingiallisce: è consigliabile lasciarlo appassire naturalmente affinché i bulbi possano immagazzinare le riserve energetiche necessarie alla stagione seguente, preservandone la vitalità a lungo termine.

Scilla bifolia blu si abbina armoniosamente a crocus, muscari e narcisi a fioritura precoce, creando macchie o bordure di grande impatto visivo. In vaso o ciotola offre splendide composizioni stagionali, specie se accostata a violette o primule per un contrasto cromatico equilibrato. Inserita in angoli semiombreggiati del giardino contribuisce alla biodiversità ospitando piccoli impollinatori e conferendo un’impronta di naturalità raffinata. Il suo ciclo breve ma intenso la rende una scelta strategica per chi progetta spazi verdi in grado di rinnovarsi ogni anno con un segnale chiaro e luminoso dell’arrivo della primavera.

Customer Reviews

Based on 28 reviews
93%
(26)
7%
(2)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages