Scardaccione selvatico - Ideale per essiccazione per bouquet e ghirlande - Dipsacus fullonum - 100 g - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Scardaccione selvatico - Ideale per essiccazione per bouquet e ghirlande - Dipsacus fullonum - 100 g - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Il scardaccione selvatico è una pianta biennale di grande fascino, ideale per chi desidera arricchire il proprio giardino naturale o un prato fiorito con una presenza robusta e scenografica. Con la sua crescita fino a 150 cm, gli steli eretti e spinosi e le caratteristiche infiorescenze globose, questa specie dona movimento e verticalità agli spazi verdi, oltre a contribuire attivamente alla biodiversità attirando api, farfalle e numerosi insetti utili.
Appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee, Dipsacus fullonum si distingue per i capolini ovali di colore lilla-violaceo che sbocciano in successione da luglio a settembre. I suoi fiori sono particolarmente apprezzati dagli impollinatori, mentre i frutti secchi mantengono una notevole valenza ornamentale anche durante l’inverno: utilizzarli nelle composizioni floreali essiccate permette di portare un tocco rustico e naturale anche all’interno della casa.
La coltivazione del scardaccione selvatico è semplice e adatta anche ai meno esperti. È preferibile scegliere una posizione soleggiata e un terreno fertile, ben lavorato e drenato per favorire la crescita vigorosa delle piante. La semina diretta in piena terra si effettua nei mesi di giugno e luglio, quando le temperature sono ormai stabili: i semi vanno posti a circa 0,5 cm di profondità, coperti leggermente con il substrato per non ostacolare la germinazione. È importante mantenere il terreno costantemente umido fino alla comparsa delle giovani piantine.
Per garantire uno sviluppo ottimale e prevenire malattie fungine è consigliabile rispettare un sesto d’impianto di 40 cm tra le piante e 50 cm tra le file. Durante il periodo estivo occorre monitorare l’irrigazione: annaffiare regolarmente nei periodi siccitosi sostiene la produzione dei fiori più belli. Essendo una specie rustica richiede poche cure aggiuntive, ma può essere utile proteggere gli esemplari più alti dai venti forti che potrebbero danneggiarli.
Questa varietà rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un giardino dall’aspetto naturale e spontaneo. Facilissima da gestire e preziosa dal punto di vista ecologico, contribuisce a creare habitat favorevoli alla fauna utile e regala soddisfazioni sia come elemento ornamentale sia come materiale per composizioni secche. Un’aggiunta irrinunciabile per ogni appassionato di biodiversità in giardino.
Dipsacus fullonum
La semina in piena terra si effettua nei mesi di giugno e luglio, quando le temperature sono stabili e il rischio di gelate è assente. È consigliabile seminare i semi su terreno ben lavorato e mantenere una costante umidità fino alla germinazione.
Si consiglia di seminare i semi o trapiantare le piantine mantenendo una distanza di 40 cm tra le piante e 50 cm tra le file. Questo sesto d’impianto favorisce una corretta aerazione e lo sviluppo ottimale delle piante.
La fioritura avviene da luglio a settembre, offrendo un lungo periodo di interesse ornamentale. È consigliabile monitorare l’irrigazione durante questi mesi per sostenere la produzione dei fiori.
La profondità di semina raccomandata è 0,5 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
100 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.