Ravanello Poloneza - Crescita rapida in primavera e autunno - 100 g
- Prezzo unitario
- / per
Ravanello Poloneza - Crescita rapida in primavera e autunno - 100 g
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il ravanello Poloneza, appartenente alla specie Raphanus sativus, è una varietà precoce apprezzata soprattutto per la sua produttività e resilienza sia in serra sia in pieno campo. Questa tipologia si distingue per la formazione di radici particolarmente grandi, di forma rotonda, che presentano una vivace colorazione bicolore: rosso brillante nella parte esterna e bianco candido nella zona inferiore. La polpa, dal delicato tono rosa, sorprende per la consistenza tenera e il sapore stuzzicante, ideale da gustare cruda in insalate fresche.
La coltivazione inizia dalla semina, che può essere effettuata in ambiente protetto tra febbraio e maggio. Questo metodo consente di tutelare i semi dalle oscillazioni termiche tipiche di fine inverno e di ottenere una germinazione omogenea, fondamentale per chi desidera anticipare la raccolta o godere di una produzione regolare in primavera.
Per la semina all’aperto, il periodo più indicato coincide con i mesi di marzo-maggio e riprende ad agosto-settembre, sfruttando così sia la freschezza primaverile sia quella autunnale. È essenziale lavorare accuratamente il terreno, assicurandosi che sia soffice e ben drenato, per agevolare l’affondo delle radici e ridurre i rischi di ristagno.
Nel disporre i semi, si consiglia una distanza di 10-20 cm tra le file e 3 cm tra un seme e l’altro. Questa accortezza garantisce a ciascun esemplare la giusta esposizione solare e un ricambio d’aria ottimale, prevenendo l’insorgenza di malattie fungine e favorendo uno sviluppo uniforme delle radici.
La profondità ideale di semina è compresa tra 1 e 2 cm: un dettaglio da non trascurare, perché permette ai semi di ricevere umidità sufficiente senza essere esposti eccessivamente alle intemperie. Il ciclo colturale, grazie alla precocità di questa varietà, culmina con una raccolta che va da marzo a giugno e poi da settembre a ottobre. Raccogliere i ravanelli nel momento giusto significa poter assaporare tutto il gusto e la delicatezza della loro polpa, mantenerne la croccantezza e valorizzare le intense sfumature cromatiche tipiche di Poloneza.
Perfetta per chi desidera varietà saporite e facili da coltivare, questa selezione soddisfa sia il neofita sia il giardiniere più esperto, garantendo una resa eccellente e un prodotto di alta qualità, fresco e invitante sin dalla prima occhiata.
Raphanus sativus
La semina al coperto avviene nei mesi di febbraio-maggio. Questa tecnica aiuta a proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse e favorisce una germinazione uniforme.
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di marzo-maggio e agosto-settembre. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
La distanza di semina raccomandata è 10-20 x 3 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni piantina.
Il periodo di raccolta è da marzo a giugno e da settembre a ottobre. La raccolta al momento giusto garantisce la migliore qualità del prodotto e il sapore ottimale.
La profondità di semina raccomandata è 1-2 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
100 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Ho messo i ravanelli in un contenitore semplice e la partenza è stata regolare, con foglie verdi che facevano ben sperare. Non tutte le piantine hanno seguito lo stesso ritmo, ma la maggior parte ha dato radici corpose dal gusto fresco; piccoli gesti come pulire e bagnare leggero sono entrati nella routine di casa senza togliere troppo tempo.
Verpackung wirkte sauber und handlich, Saat ließ sich gut verteilen. Farbe kam kräftig heraus und im Beet zeigte sich ein ruhiger Verlauf mit schöner Entwicklung der Pflanzen.
Das Saatgut kam zügig an und vermittelte sofort einen hochwertigen Eindruck, sodass ich mit Freude an die Arbeit im Garten ging. Beim Ausstreuen gelang es mir problemlos, eine saubere Linie anzulegen, und bald wuchs ein frisches Grün heran, das vital und lebendig wirkte. Besonders schön empfand ich den Moment, als sich aus dem üppigen Laub kräftige Knollen entwickelten, deren leuchtend rote Farbe sofort ins Auge fiel. Geschmacklich überzeugte mich das Ergebnis ebenfalls: angenehm scharf, zugleich mild genug für eine erfrischende Komponente im Salat oder einfach pur genossen. Wer Wert auf Qualität legt und sein Gemüsebeet optisch wie kulinarisch bereichern möchte, findet in dieser Sorte eine Bereicherung.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.