Ravanello Astor - Tardivo leggermente piccante succoso e croccante
- Prezzo unitario
- / per
Ravanello Astor - Tardivo leggermente piccante succoso e croccante
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il ravanello Astor è una varietà estiva di fine stagione particolarmente apprezzata dagli orticoltori per le sue radici lunghe, che possono raggiungere i 35-40 cm, e per la straordinaria qualità della sua polpa. Questo ortaggio si distingue per il colore candido sia della buccia sia della polpa, che rimane sempre tenera, succosa e dal sapore delicato. Ideale da consumare crudo in insalata per esaltarne la freschezza oppure cotto nelle preparazioni tradizionali, si presta anche a una breve conservazione in frigorifero mantenendo intatta la sua croccantezza.
Questa varietà è molto apprezzata non solo per l’aspetto estetico elegante e slanciato, ma anche per la consistenza morbida che la rende particolarmente gradita al palato. Il suo sviluppo vigoroso e regolare consente di ottenere raccolti abbondanti anche negli orti familiari. Grazie alla resistenza alle alte temperature e alla crescita rapida, questa pianta rappresenta un’ottima scelta per chi desidera arricchire l’orto estivo con un prodotto originale e di sicura soddisfazione.
Per una coltivazione ottimale del ravanello Astor si consiglia di seminare direttamente in piena terra nei mesi di marzo-maggio oppure luglio-agosto, approfittando delle temperature miti tipiche del clima italiano in questi periodi. Il terreno deve essere lavorato in profondità, ben drenato e arricchito con sostanza organica matura. La semina va effettuata a una profondità di circa 2 cm, garantendo un buon contatto tra seme e suolo per favorire una germinazione omogenea. È importante mantenere una distanza tra le piante di 15 x 30 cm: questo accorgimento assicura il giusto spazio vitale ad ogni esemplare, favorendo circolazione d’aria ed esposizione alla luce.
Il calendario di coltivazione prevede due cicli principali: uno primaverile-estivo con raccolta da maggio a luglio e uno autunnale con raccolta da settembre a ottobre. Rispettare queste finestre temporali permette di ottenere radici ben sviluppate dal gusto intenso. La raccolta va eseguita quando i ravanelli hanno raggiunto la lunghezza caratteristica ma sono ancora teneri al tatto; ciò consente di apprezzarne appieno la succosità.
Per mantenere le piante sempre sane è consigliabile irrigare regolarmente senza creare ristagni idrici ed effettuare sarchiature leggere attorno alle file dopo l’emergenza delle plantule. Un corretto controllo delle infestanti contribuisce a ridurre la competizione per acqua e nutrienti, migliorando lo sviluppo radicale. Coltivare questa varietà significa portare nell’orto gusto fresco, qualità professionale e soddisfazione nel raccogliere prodotti dalla resa elevata e dall’aspetto raffinato.
Raphanus sativus var. major
La semina in piena terra si esegue nei mesi di marzo-maggio e luglio-agosto, quando le temperature sono stabili e miti. È essenziale preparare un terreno profondo, ben drenato e arricchito con abbondante sostanza organica.
Si raccomanda di seminare mantenendo una distanza di 15 cm tra i semi e 30 cm tra le file. Questo sesto d’impianto assicura un’adeguata aerazione e una distribuzione uniforme della luce.
Il periodo di raccolta ottimale si estende da maggio a luglio e riprende da settembre a ottobre. Raccogliere i frutti nel momento giusto garantisce qualità organolettiche elevate e sapore pieno.
La profondità di semina raccomandata è di 2 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per ottenere una buona germinazione.
5 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Die Saat ließ sich gut ausbringen und die Pflanzen wuchsen solide heran. Auffallend war das ausgewogene Aroma mit leichter Würze und ein angenehm knackiger Biss.
Si seminano facilmente e con un po’ d’acqua spuntano in fretta; i ravanelli crescono compatti, si tirano su senza fatica e hanno un sapore fresco e croccante che dà più carattere all’insalata senza complicazioni.
Das Säen war einfach und die Pflege gut machbar. Mit etwas Wasser wuchsen kräftige Knollen heran, die schön mild schmeckten und richtig knackig waren. Insgesamt eine solide Ernte, die Lust macht erneut anzubauen und sich auch direkt frisch genießen lässt.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.