Spedizione gratuita a partire da 99 €

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Nuovo

Prunella delle Alpi - Attira farfalle e api - Prunella grandiflora - Semi Premium

SKU: 001057
Prezzo di listino €4,47
Prezzo unitario
per
Nuovo

Prunella delle Alpi - Attira farfalle e api - Prunella grandiflora - Semi Premium

SKU: 001057
Prezzo di listino €4,47
Prezzo unitario
per
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

La prunella delle Alpi, conosciuta anche come Prunella grandiflora, è una pianta perenne dai germogli bassi e striscianti, ideale per chi desidera arricchire il proprio giardino con colori vivaci e una fioritura generosa. Questa specie, che non supera mai i 10-20 centimetri di altezza, si distingue per la sua capacità di creare tappeti compatti e ordinati, rendendola una scelta perfetta per aiuole, bordure o per valorizzare giardini rocciosi e prati rustici.

Uno degli aspetti più affascinanti della prunella delle Alpi è la formazione di grappoli fioriti dalla forma sferica, caratterizzati da una notevole varietà cromatica. Questi capolini sbocciano con abbondanza durante il periodo che va da giugno a settembre, regalando al giardino un aspetto fresco e vivace per tutta l’estate. La fioritura prolungata e la struttura compatta la rendono particolarmente apprezzata dagli amanti delle piante ornamentali di facile gestione.

La coltivazione di questa varietà parte dalla semina al coperto nei mesi di aprile e maggio. Questa pratica è consigliata per proteggere i semi dalle incertezze del clima primaverile e garantirne una germinazione omogenea. È importante predisporre un substrato leggero, mantenendo la profondità di semina intorno a 0,3 cm: una misura fondamentale perché i semi ricevano la giusta umidità e possano svilupparsi senza difficoltà.

Dopo la germinazione e una prima fase di crescita al riparo, arriva il momento del trapianto, che va effettuato tra luglio e agosto. In questa fase delicata occorre maneggiare con cura le giovani piantine, posizionandole a una distanza di 20 x 25 cm l’una dall’altra. Questo intervallo garantisce a ogni esemplare un’adeguata circolazione dell’aria e una buona esposizione alla luce, due condizioni indispensabili per una crescita sana e rigogliosa.

Adatta anche a giardinieri meno esperti grazie alla sua rusticità, la prunella delle Alpi necessita di poche attenzioni ma sa regalare grandi soddisfazioni. Una volta stabilita, la pianta richiede solo alcune potature leggere e, durante i lunghi mesi di fioritura, saprà trasformare aiuole e prati in autentici tappeti fioriti dai colori sgargianti. Un piccolo gioiello botanico che arricchisce ogni spazio verde con la sua presenza discreta e raffinata.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)