Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Potiron - miscuglio di varietà - Varietà di sapori e forme

SKU: 008847
Prezzo di listino €2,22
Prezzo unitario
per

Potiron - miscuglio di varietà - Varietà di sapori e forme

SKU: 008847
Prezzo di listino €2,22
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Chi ama la biodiversità nell’orto troverà nel miscuglio di varietà di potiron una scelta affascinante e sorprendente. Questa selezione di Cucurbita maxima offre un’esplosione di forme, colori e dimensioni diverse, portando un tocco di varietà e originalità tra le coltivazioni di stagione. Ogni pianta regala frutti dalle polpe compatte e saporite, ideali sia per l’uso in cucina che per arricchire la tavola con le loro sfumature vivaci.

La semina al coperto è consigliata tra aprile e maggio, permettendo così di anticipare la crescita rispetto ai cicli stagionali e proteggere i semi dalle gelate primaverili. Adottando questa tecnica, si ottiene una germinazione più uniforme: è sufficiente interrare i semi a una profondità di 2-3 cm, prestando attenzione a usare un terriccio leggero e ben drenato. Quando le piantine avranno emesso alcune foglie vere e le temperature saranno stabili, potranno essere trapiantate con delicatezza.

Per chi preferisce una coltivazione diretta, il momento ideale per la semina in pieno campo è nei mesi di maggio e giugno, quando il terreno è stato ben lavorato e riscaldato dal sole. Anche in questo caso, la profondità ottimale rimane di 2-3 cm, assicurando un’eccellente partenza alle giovani piante. È importante mantenere una distanza di 100 x 100 cm tra ogni esemplare, così da favorire una buona circolazione dell’aria e una crescita armoniosa.

Il trapianto delle piantine va effettuato delicatamente tra maggio e giugno. Questo passaggio richiede attenzione per non danneggiare le radici già sviluppate. Una volta sistemate, le giovani zucche sprigioneranno tutta la loro vitalità e, con la giusta irrigazione e le cure adeguate, daranno origine a splendidi frutti, ognuno con le sue caratteristiche uniche.

Arrivati a settembre-ottobre si può procedere alla raccolta. Coglierle nel momento migliore garantisce che ogni frutto mantenga intatti il sapore e le proprietà nutritive tipiche di queste varietà. La polpa di queste zucche si presta non solo alla preparazione di zuppe, ma anche a marmellate, confetture, succhi e irresistibili torte fatte in casa, offrendo così mille possibilità ai palati più curiosi.

Inserire questo miscuglio nell’orto significa avvicinarsi a una coltivazione ricca di soddisfazioni, sia per la bellezza delle piante sia per la versatilità in cucina. Ogni raccolto diventa una scoperta, e la differenza di forme e colori rende ancora più appassionante ogni stagione.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)