Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Muscari armeniacum - Resistente al gelo e molto durevole - 10 bulbi

Acquistato da: 693 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 693 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 002432
Prezzo di listino €2,18 €0,99 -55%
Prezzo unitario
per
In offerta

Muscari armeniacum - Resistente al gelo e molto durevole - 10 bulbi

Acquistato da: 693 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 693 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 002432
Prezzo di listino €2,18 €0,99 -55%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il muscari armeniacum apre la stagione del risveglio vegetale con un’esplosione di blu intenso, sfumature violacee e leggere note profumate che richiamano api e insetti pronubi. La sua fioritura compatta e uniforme, resa ancora più scenografica dal contrasto con il fogliame verde lucente, nasce da bulbi capaci di adattarsi a diverse condizioni pedoclimatiche, conservando intatta la loro rusticità anche dopo molti anni dalla messa a dimora. Nei giardini del Nord Italia offre il meglio se piantato tra fine settembre e ottobre, mentre nelle zone centrali e meridionali può essere interrato anche fino a novembre, godendo comunque di un radicamento sicuro prima dell’inverno.

Il portamento del muscari armeniacum è ordinato ma vigoroso, con steli eretti di 15-20 cm che sorreggono infiorescenze dense e regolari. Ogni fiore, piccolo e campanulato, mostra una leggera orlatura più chiara, caratteristica distintiva della varietà apprezzata da collezionisti e paesaggisti. La capacità di ossigenare e arricchire visivamente le superfici erbose lo rende versatile sia in aiuole formali sia in contesti più naturali, dove può insediarsi stabilmente senza richiedere cure complesse. Tollera estati calde se il terreno è ben drenato e sopporta bene gelate moderate; nelle aree con inverni molto rigidi si consiglia una pacciamatura leggera con foglie secche.

Per ottenere un risultato omogeneo si raccomanda un impianto in gruppi di almeno una dozzina di bulbi, posti a 6-8 cm di profondità e distanziati tra 8 e 10 cm. Il substrato ideale è fertile, sciolto e privo di ristagni idrici, con esposizione in pieno sole o in mezz’ombra luminosa. In terreni argillosi conviene alleggerire la tessitura con sabbia o compost maturo, migliorando così il drenaggio. Durante la stagione vegetativa le irrigazioni devono essere regolari ma mai eccessive, mentre in estate, nella fase di riposo, l’apporto idrico può essere ridotto al minimo. Questa gestione permette alla pianta di accumulare energia nei bulbi e garantire fioriture costanti.

La primavera vede le infiorescenze sbocciare tra aprile e inizio maggio, variando leggermente in base alle condizioni climatiche e all’esposizione. La durata media della fioritura supera le due settimane, con un lento virare dei toni che aggiunge movimento alla composizione. Dopo la sfioritura, il mantenimento delle foglie fino a naturale disseccamento è fondamentale per rinnovare le riserve sotterranee. In vaso, la resa è eccellente se si scelgono contenitori profondi almeno 20 cm, assicurando uno strato drenante sul fondo. In giardino, il bulbo tende a moltiplicarsi spontaneamente, creando nel tempo tappeti fioriti densi e coerenti.

Il muscari armeniacum si presta a raffinati abbinamenti primaverili con tulipani precoci, narcisi nani e altre bulbose a fioritura scalare, offrendo un colpo d’occhio continuo e armonioso. La compatibilità cromatica con gialli e bianchi permette giochi di contrasto o sfumature, mentre l’apporto di nettare e polline ne fa un alleato prezioso per la biodiversità locale. In contesti di design paesaggistico può essere usato per delineare percorsi, bordare aiuole o ravvivare giardini rocciosi, integrandosi anche in prati fioriti naturali. Una scelta che unisce valore estetico, semplicità di coltivazione e un contributo autentico alla vitalità dell’ecosistema domestico.

Customer Reviews

Based on 34 reviews
82%
(28)
18%
(6)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages