Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Iris danfordiae - Messaggero solare di primavera - 10 bulbi

Acquistato da: 385 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 385 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 004766
Prezzo di listino €8,30 €5,40 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Iris danfordiae - Messaggero solare di primavera - 10 bulbi

Acquistato da: 385 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 385 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 004766
Prezzo di listino €8,30 €5,40 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Iris danfordiae incanta già a fine inverno con il giallo intenso e brillante dei suoi fiori, puntinati da delicate screziature verdi che li rendono immediatamente riconoscibili. Il suo valore ornamentale è legato soprattutto alla precocità della fioritura, capace di ravvivare bordure e aiuole quando il giardino è ancora dominato dalle tonalità spente della stagione fredda. Forma cespi compatti con steli eretti alti 15-20 cm, ideali per creare macchie di colore armoniose e misurate. Il profumo, lieve e fresco, aggiunge un tocco sensoriale che accompagna la bellezza visiva senza sovrastarla.

La texture fine del fogliame, sottile e lineare, contrasta con la geometria complessa e raffinata dei petali, valorizzando ogni elemento della pianta. A differenza di altri iris a fioritura precoce, Iris danfordiae tende a naturalizzarsi bene se collocata in suoli leggeri e drenanti, premiando l’attesa con fioriture costanti negli anni. La sua capacità di moltiplicazione naturale è particolarmente evidente nei climi temperati e asciutti, mentre in terreni troppo pesanti è opportuno migliorare il drenaggio con sabbia grossolana o ghiaia fine. Questo aspetto la rende apprezzata da chi cerca soluzioni durevoli e poco impegnative per angoli assolati.

La messa a dimora, nelle regioni del Nord, dovrebbe avvenire tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre, mentre al Centro e al Sud può essere protratta fino a fine ottobre. I bulbi si collocano a una profondità di 8-10 cm e a una distanza di 8-10 cm l’uno dall’altro, avendo cura di posizionarli con la punta rivolta verso l’alto. Predilige esposizioni soleggiate o di leggera mezz’ombra e resiste bene fino a temperature di diversi gradi sotto zero; nelle aree soggette a gelate intense si può prevedere una pacciamatura leggera per proteggere il terreno. Le annaffiature, ridotte in inverno, si regolarizzano moderatamente in primavera solo se la stagione è particolarmente secca.

La fioritura si concentra tra febbraio inoltrato e metà marzo nelle zone a clima mite e da marzo ad aprile in quelle a clima più freddo, offrendo un effetto scenico netto quando molte erbacee perenni sono ancora quiescenti. Terminata la fioritura, è essenziale lasciare che le foglie ingialliscano naturalmente: in questo periodo il bulbo ricarica le proprie riserve energetiche. Un eccesso di umidità dopo la fioritura può compromettere la durata nel tempo, perciò è consigliato evitare ristagni idrici e garantire una buona aerazione del sito di coltivazione.

L’eleganza compatta di Iris danfordiae si presta alla coltivazione in vaso di almeno 20 cm di profondità, dove può essere abbinata a crocus, scilla e narcisi nani per composizioni scalari di colore. Nei giardini rocciosi porta un tocco solare e naturale, attirando api e piccoli impollinatori fin dalle prime giornate miti. Questo contributo alla biodiversità la rende non solo un elemento estetico, ma anche una scelta ecologica e funzionale. In gruppi numerosi, alternata ad altre bulbose precoci, crea un disegno dinamico che evolve con il passare delle settimane, regalando ogni anno il piacere di una primavera che inizia in anticipo.

Customer Reviews

Based on 28 reviews
75%
(21)
25%
(7)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages