Ipheion - uniflorum - Contrasto bianco per aiuole colorate - 10 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Ipheion - uniflorum - Contrasto bianco per aiuole colorate - 10 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
L’ipheion 'Uniflorum' apre la stagione primaverile con un’esplosione di piccole stelle profumate che illuminano il giardino con eleganza sobria e naturale. I petali, spesso in sfumature che vanno dall’azzurro al lilla pallido con riflessi argentei, si stagliano su sottili steli eretti, creando un effetto arioso e luminoso. Questa varietà, compatta e ordinata, si inserisce con raffinatezza nelle bordure miste o ai margini di sentieri e vialetti, portando un tocco di freschezza anche nei vasi su balconi e terrazzi. Il profilo basso e il portamento armonioso consentono di apprezzarla sia in primo piano sia in combinazioni più complesse, dove diventa prezioso elemento di continuità cromatica e testurale.
Le foglie lineari di verde brillante, sottili ma robuste, formano un cespo fitto alto in media 15-20 cm, persistente per parte della stagione e capace di catturare la luce con leggere sfumature lucide. Al tatto emanano una leggera fragranza erbacea, mentre i fiori, delicatamente profumati, si aprono singoli o in piccoli gruppi, richiamando da vicino la semplicità delle fioriture spontanee di inizio primavera. Una caratteristica distintiva dell’ipheion 'Uniflorum' è la sua straordinaria longevità in situ: una volta insediato, tende a moltiplicarsi ogni anno senza perdere vigore, formando tappeti compatti che si espandono gradualmente senza bisogno di frequenti divisioni.
La messa a dimora ottimale varia a seconda del clima: nel Nord Italia si colloca tra fine settembre e metà ottobre, al Centro tra fine settembre e fine ottobre, mentre al Sud, dove gli inverni sono più miti, è possibile anticipare leggermente o protrarre fino a inizio novembre. I bulbi si interrano a una profondità di 6-8 cm, distanziandoli da 10 a 12 cm su terreni ben drenati, leggeri e non soggetti a ristagni. L’esposizione ideale è in pieno sole o mezz’ombra luminosa, condizione che favorisce una fioritura più abbondante. Rustica, sopporta gelate fino a circa -10 °C, ma nelle zone con inverni molto rigidi è prudente applicare una pacciamatura leggera per proteggere le gemme sotterranee.
La fioritura avviene generalmente fra aprile e maggio, con leggere variazioni secondo l’andamento stagionale e la posizione geografica. I fiori regolari e simmetrici attraggono api e piccoli pronubi, contribuendo alla vitalità dell’ecosistema del giardino. Una volta terminato il periodo di fioritura, si raccomanda di non tagliare subito le foglie: lasciarle ingiallire naturalmente permette al bulbo di accumulare riserve per la stagione successiva. Le esigenze idriche sono modeste, richiedendo solo annaffiature aggiuntive in caso di siccità prolungata in primavera; l’eccesso d’acqua è invece da evitare, per prevenire marciumi e ridurre lo stress fitosanitario.
Perfetta per creare macchie monocromatiche o combinazioni multicolori, questa varietà si presta a essere accostata a muscari, narcisi botanici, scilla e tulipani precoci, generando scenografie capaci di valorizzare anche piccoli spazi. L’ipheion 'Uniflorum' è indicata sia per giardini rocciosi sia per aiuole naturalizzate, dove la sua tendenza a insediarsi stabilmente riduce la necessità di manutenzione. In vaso mantiene tutte le sue qualità decorative, permettendo di godere da vicino della sua fioritura e del sottile profumo. Il suo contributo alla biodiversità, unito alla facilità di coltivazione e alla capacità di adattarsi a diversi contesti ambientali, la rende una scelta di grande fascino e durata per chi desidera un giardino vivace e armonioso.
Ipheion
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza variabile tra 10 e 25 cm. Si adatta bene a bordure basse e composizioni in vaso grazie al suo portamento compatto.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso.
Pianta i bulbi a una profondità di 6-10 cm nel terreno. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene nei mesi di aprile e maggio. Il bulbo offre un notevole valore ornamentale primaverile.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 10 bulbi selezionati per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.