Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio tromba - African Queen - Lilium - Spettacolo arancione e viola

Acquistato da: 675 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 675 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 000897
Prezzo di listino €7,06 €4,59 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio tromba - African Queen - Lilium - Spettacolo arancione e viola

Acquistato da: 675 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 675 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 000897
Prezzo di listino €7,06 €4,59 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio tromba African Queen cattura lo sguardo sin dalla tarda primavera, quando gli steli eretti e slanciati si preparano a sostenere corolle importanti e seducenti. I fiori, tubolari e leggermente svasati, si tingono di un arancio caldo sfumato di rame e albicocca, con la gola più scura che intensifica la profondità cromatica. Il profumo, ricco e speziato, si diffonde nelle ore più fresche della giornata, creando un’atmosfera avvolgente nei giardini e attirando farfalle e insetti impollinatori sensibili alle note aromatiche. L’effetto scenografico è massimo se collocato sullo sfondo di bordure miste o in prossimità di passaggi e sedute, dove il fragrante richiamo si percepisce con immediatezza.

La pianta sviluppa steli solidi alti 120-150 cm, ornati da foglie lanceolate verde scuro disposte a spirale, che creano un elegante contrasto con la luminosità dei fiori. La struttura robusta consente di resistere bene al vento moderato senza necessità di tutori nella maggior parte delle esposizioni riparate. La fioritura, generosa e prolungata, si concentra in piena estate, con l’apice tra fine luglio e metà agosto nella maggioranza delle regioni italiane, mentre nelle zone più calde può anticipare di circa una settimana. Un tratto distintivo del gruppo è la capacità di mantenere la vibrazione cromatica anche in condizioni di luce intensa e temperature elevate, qualità apprezzata negli allestimenti soleggiati.

Per una coltivazione ottimale, si consiglia di interrare i bulbi di African Queen tra fine settembre e metà ottobre al Nord e fino a novembre al Centro-Sud, a una profondità di 12-15 cm misurata dalla sommità del bulbo e con una distanza di 30-35 cm tra esemplari. Il terreno ideale è fertile, ben drenato e arricchito con compost maturo; nei suoli argillosi è preferibile l’aggiunta di sabbia o ghiaietto grossolano per migliorare la percolazione. L’esposizione ottimale è in pieno sole o mezz’ombra luminosa, evitando i ristagni idrici che favoriscono patologie fungine. In aree con inverni molto rigidi può essere utile una pacciamatura leggera in foglie secche o cortecce.

L’irrigazione va calibrata in base all’andamento stagionale: moderata in primavera per sostenere l’emissione vegetativa, più regolare in fase di formazione dei boccioli e durante la fioritura, poi ridotta fino a sospenderla quando il fogliame inizia a ingiallire. La varietà mostra una rusticità soddisfacente nella maggior parte delle zone italiane e può rimanere a dimora per diversi anni senza perdere vigore, integrandosi bene in contesti naturalizzati. Come fiore reciso, dona steli lunghi e fiori durevoli, apprezzati sia per la tenuta in acqua sia per la fragranza persistente che impreziosisce gli ambienti interni.

In giardino African Queen si armonizza con ammassi di dalie, echinacee o graminacee ornamentali che ne esaltano le tonalità calde, oppure con perenni a fioritura bianca per giochi di contrasti raffinati. In vaso capiente, collocato su terrazzi o patii protetti, regala verticalità e un tocco raffinato grazie alla texture lucida del fogliame e alla sequenza ordinata delle foglie. La sua presenza contribuisce alla biodiversità locale offrendo nettare di qualità in piena estate, periodo in cui poche specie garantiscono un’offerta tanto profumata e abbondante. Grazie alla combinazione di portamento scultoreo e cromie intense, è una scelta versatile per composizioni paesaggistiche dall’effetto duraturo e scenografico.

Customer Reviews

Based on 25 reviews
84%
(21)
16%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages