Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio tigrato - Sweet Surrender - Lilium - Fioritura prolungata, colore incantevole

Acquistato da: 160 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 160 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023498
Prezzo di listino €6,26 €4,07 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio tigrato - Sweet Surrender - Lilium - Fioritura prolungata, colore incantevole

Acquistato da: 160 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 160 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 023498
Prezzo di listino €6,26 €4,07 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio tigrato Sweet Surrender incanta già a fine primavera, quando i boccioli sviluppano il caratteristico profilo slanciato che preannuncia una fioritura ricca e raffinata. I grandi fiori ricurvi, candidi con sfumature cipriate verso il centro e punteggiati da screziature brune, creano giochi di luce e contrasti che si esaltano nelle giornate soleggiate. Lo stelo, eretto e vigoroso, sostiene infiorescenze ordinate in successione verticale, regalando un impatto scenografico anche a distanza, mentre il fogliame verde intenso mantiene un aspetto ordinato fino a fine stagione.

Questa cultivar può raggiungere 90-130 cm di altezza e si distingue per l’ottima robustezza in coltivazione, qualità che la rende adatta a contesti diversi, dai giardini urbani alle ampie bordure campestri. Nei climi del Nord Italia si consiglia la messa a dimora dei bulbi tra fine settembre e ottobre, mentre nelle zone del Centro e del Sud è possibile anticipare o posticipare entro novembre, evitando periodi di gelate intense. La profondità di impianto ideale va da 12 a 15 cm, con una distanza di 15-20 cm tra le piante per assicurare adeguata circolazione d’aria e crescita armoniosa.

Il giglio tigrato Sweet Surrender predilige terreni sciolti, ben drenati e ricchi di humus, non soggetti a ristagni idrici, con un pH tendenzialmente neutro. L’esposizione migliore è in pieno sole o in leggera mezz’ombra nelle ore più calde, soprattutto nelle aree meridionali. Durante la primavera, annaffiature regolari ma non eccessive favoriscono lo sviluppo di steli robusti; in annate siccitose è utile intervenire anche in estate, evitando di bagnare direttamente i fiori per preservarne la durata. Nelle zone con inverni rigidi una pacciamatura leggera può proteggere i bulbi dalle gelate più intense.

La fioritura si concentra tra fine giugno e luglio, con una resa di lunga durata se si rimuovono tempestivamente i fiori sfioriti. Dopo la fioritura si lascia maturare il fogliame fino all’ingiallimento, così da consentire l’accumulo di riserve organiche utili alla stagione successiva. Apprezzato anche come fiore reciso, mantiene freschezza per diversi giorni in vaso, diffondendo il suo delicato aroma che attira api e farfalle, incrementando il contributo alla biodiversità del giardino. Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato per progetti di giardini sostenibili e naturalistici.

In composizioni miste, il giglio tigrato Sweet Surrender si combina con perenni compatte come nepeta o salvie ornamentali e con graminacee leggere quali stipa tenuissima, creando piacevoli contrasti di texture e movimento. Può essere piantato in gruppi monocromatici per un effetto elegante oppure alternato a varietà di colori diversi per accenti vivaci. Coltivato anche in grandi contenitori, porta un tocco architettonico su terrazzi e patii, dove il suo portamento eretto diventa elemento centrale di eleganti scenografie stagionali.

Customer Reviews

Based on 32 reviews
84%
(27)
16%
(5)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages