Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio tigrato - Leichtlinii - Lilium - Profumo intenso d’estate in giardino

Acquistato da: 707 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 707 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 025958
Prezzo di listino €6,84 €4,45 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio tigrato - Leichtlinii - Lilium - Profumo intenso d’estate in giardino

Acquistato da: 707 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 707 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 025958
Prezzo di listino €6,84 €4,45 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio tigrato Leichtlinii illumina l’estate con la sua fioritura raffinata, caratterizzata da petali ricurvi di un caldo giallo oro punteggiati da fitte macchiature marrone scuro, che creano un contrasto vivo e inconfondibile. Il portamento slanciato e la silhouette elegante lo rendono un protagonista naturale del giardino, capace di catturare lo sguardo da lontano e di valorizzare aiuole miste o bordure di ispirazione naturalistica. La sua robustezza e adattabilità ne fanno una scelta ideale sia per appassionati esperti sia per chi desidera introdurre un tocco esotico in contesti classici, garantendo una resa costante anno dopo anno.

Questa cultivar presenta steli eretti e forti che raggiungono mediamente 100-120 cm di altezza, sostenendo racemi ricchi di fiori disposti nella parte apicale. Il fogliame, fitto e lanceolato, mantiene un verde brillante fino a fine estate, fornendo una piacevole massa vegetale anche nei periodi senza fiori. L’eleganza del giglio tigrato Leichtlinii risiede anche nella sua texture: petali vellutati al tatto e contrasti cromatici netti che donano profondità all’insieme. La resistenza al vento e la tolleranza a brevi periodi di siccità ne aumentano la versatilità in contesti climatici diversi.

Per l’impianto in piena terra, nel Nord Italia si consiglia la messa a dimora tra fine settembre e metà ottobre, mentre nelle regioni centro-meridionali anche a novembre, interrando i bulbi a una profondità di 12-15 cm con un buon strato di drenaggio alla base. La distanza ideale tra un bulbo e l’altro va da 20 a 30 cm, così da permettere il corretto sviluppo delle piante adulte e una circolazione dell’aria che riduca il rischio di malattie fungine. Predilige esposizioni soleggiate o di mezz’ombra e terreni fertili, sciolti e ben drenati; nelle zone con inverni molto rigidi è consigliabile una pacciamatura protettiva.

La fioritura si concentra nei mesi di luglio e inizio agosto, con infiorescenze capaci di attirare farfalle e altri insetti pronubi, aumentando il valore ecologico del giardino. I fiori recisi, disposti in composizioni fresche, mantengono a lungo la loro bellezza e un leggero profumo speziato che aggiunge fascino agli ambienti interni. Dopo la fioritura, recidere i fiori appassiti preservando il fogliame verde fino al completo ingiallimento: questo favorirà l’accumulo di nutrienti nei bulbi e una fioritura vigorosa nella stagione successiva.

Il giglio tigrato Leichtlinii si abbina splendidamente a echinacea, gaura e graminacee ornamentali, creando contrasti di forme e colori particolarmente riusciti. In vaso di grandi dimensioni offre un notevole impatto scenografico su terrazzi e cortili, purché il contenitore garantisca drenaggio ottimale. L’aspetto slanciato dona verticalità ai progetti di design paesaggistico, mentre la sua resistenza e longevità lo rendono adatto alla naturalizzazione in angoli soleggiati del giardino. Con poche cure mirate, regala anno dopo anno una fioritura generosa e un contributo duraturo alla bellezza e alla biodiversità degli spazi verdi.

Customer Reviews

Based on 32 reviews
88%
(28)
13%
(4)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages