Giglio orientale nano - Gold Fever - Lilium - Profumo dolce che attira farfalle
- Prezzo unitario
- / per
Giglio orientale nano - Gold Fever - Lilium - Profumo dolce che attira farfalle
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio orientale nano Gold Fever regala un tocco elegante già dai primi giorni d’estate, con corolle vellutate dalle sfumature dorate e crema che brillano sotto la luce del sole. Il portamento compatto, alto 40-60 cm, lo rende ideale per giardini di piccole dimensioni, bordure contenute e vasi decorativi su terrazzi e balconi. Il profumo dolce e persistente, percepibile soprattutto nelle ore fresche, avvolge l’ambiente e attira farfalle e altri insetti utili.
Gli steli robusti e il fogliame fitto di un verde intenso mantengono ordine e armonia anche prima e dopo la fioritura. I grandi fiori, con petali leggermente ondulati, si aprono in successione da metà luglio fino ad agosto, prolungando il periodo ornamentale. Questa varietà mostra una buona adattabilità anche in posizioni di mezz’ombra luminosa, purché riceva alcune ore di sole diretto.
La messa a dimora si effettua da settembre a ottobre al Nord e fino a novembre nelle regioni miti, interrando i bulbi a 12-15 cm di profondità e distanziandoli di 20-25 cm. Il terreno deve essere fertile, leggero e ben drenato; nei suoli argillosi è utile predisporre uno strato di sabbia grossolana per favorire l’ossigenazione e prevenire ristagni. Un’esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata garantisce una fioritura più ricca e duratura.
Durante la crescita attiva è importante irrigare regolarmente senza eccessi, mantenendo il substrato umido ma non fradicio. Nelle aree con inverni rigidi conviene proteggere con una pacciamatura leggera, mentre in climi miti può svernare direttamente in piena terra. Dopo la fioritura, eliminare i fiori appassiti e lasciare maturare il fogliame fino all’ingiallimento naturale consente al bulbo di immagazzinare energie per l’anno successivo.
Il giglio orientale nano Gold Fever si abbina con successo a piante aromatiche come lavanda e salvia, o a bulbose compatte come gladioli nani e dalie, creando contrasti equilibrati e scenografici. In vaso porta eleganza e profumo anche in spazi ridotti, offrendo un contributo prezioso alla biodiversità del giardino. Con poche cure, regala ogni estate un’esplosione di colore e fragranza che impreziosisce qualsiasi contesto paesaggistico.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 40 e 60 cm. L’altezza contenuta la rende adatta a bordure miste e alla coltivazione in vaso.
Pianta i bulbi a una distanza di 20-25 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura si concentra tra maggio e luglio, con colori intensi che valorizzano il giardino per diverse settimane.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Può svernare in piena terra, ma nelle zone fredde richiede una protezione con pacciamatura. In alternativa, i bulbi possono essere dissotterrati e conservati in luogo fresco e asciutto.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.