Giglio martagone - Arancione - Lilium - Fiore slanciato dal fascino esotico
- Prezzo unitario
- / per
Giglio martagone - Arancione - Lilium - Fiore slanciato dal fascino esotico
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
All’inizio dell’estate, il giglio martagone arancione illumina aiuole e bordure con il suo portamento slanciato e le infiorescenze pendule dal colore caldo e intenso. I fiori, elegantemente ricurvi all’indietro, mostrano una sorprendente sfumatura aranciata arricchita da macchie più scure verso la gola, conferendo profondità e movimento visivo. Perfetto per chi cerca in giardino un elemento di forte identità, mantiene un fascino naturale anche prima della fioritura, grazie al fogliame fitto e all’andamento armonioso dello stelo, che raggiunge mediamente 90-110 cm di altezza.
Dal punto di vista botanico e colturale, questa varietà sviluppa fusti eretti con foglie lanceolate disposte in verticilli, caratteristica che aumenta la percezione di verticalità. I racemi portano fino a una dozzina di corolle inclinate verso il basso, amate dagli insetti impollinatori per la produzione di nettare. Il giglio martagone arancione, pur presentando buona rusticità, apprezza terreni freschi ma ben drenati, con pH neutro o leggermente acido, arricchiti di sostanza organica maturo-compostata. L’elemento distintivo rispetto ad altri gruppi di martagoni è la maggiore intensità cromatica che resiste bene anche sotto sole diretto nelle ore meno calde.
La messa a dimora avviene preferibilmente in settembre-ottobre nel Nord e fino a novembre al Centro-Sud, scegliendo un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra luminosa. I bulbi vanno interrati a 12-15 cm di profondità, distanziandoli di 20-30 cm per permettere una buona circolazione d’aria attorno alle piante. In zone con inverni particolarmente rigidi, una pacciamatura leggera aiuta a proteggere il bulbo dal gelo. Durante l’impianto, è utile preparare il letto di coltivazione con sabbia grossolana o ghiaia fine sul fondo per migliorare il drenaggio e prevenire ristagni idrici, principali cause di marciume radicale.
Il periodo di massima fioritura si colloca tra fine giugno e inizio agosto, con variazioni dovute al clima e alla latitudine. L’irrigazione deve essere regolare nelle settimane calde, evitando bagnature eccessive e preferendo interventi mattutini. Una concimazione bilanciata a basso contenuto di azoto, distribuita in primavera, sostiene la formazione delle gemme fiorali. Dopo la fioritura, è opportuno non recidere il fogliame fino a completo ingiallimento, così che le sostanze nutritive tornino al bulbo assicurando una ripresa vigorosa l’anno seguente; questa gestione favorisce anche processi di naturalizzazione lenta e stabile.
In composizioni paesaggistiche, il giglio martagone arancione si abbina con felci, campanule e astilbi, creando contrasti tra forme verticali e masse morbide. Coltivato in gruppo lungo bordure o in macchie naturalistiche, diventa un irresistibile richiamo visivo e una preziosa fonte di nettare per farfalle e api. In vaso capiente, posizionato su terrazzi o cortili riparati, offre una fioritura scenografica facilmente apprezzabile da vicino, trasformandosi in un elegante elemento di design vegetale che coniuga bellezza, ecologia e versatilità stagionale.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Raggiunge un’altezza compresa tra 90 e 110 cm in condizioni ottimali. Ideale per bordure alte e composizioni miste grazie allo sviluppo verticale.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale sano e vigoroso.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 12-15 cm nel terreno. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
Fiorisce da giugno ad agosto. La fioritura estiva conferisce valore ornamentale ai giardini.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.