Giglio - Lollypop - Lilium - Facile da coltivare e poco esigente
- Prezzo unitario
- / per
Giglio - Lollypop - Lilium - Facile da coltivare e poco esigente
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio Lollypop incanta fin dalla primavera con la promessa dei suoi boccioli eleganti, pronti a schiudersi in fiori di un bianco puro sfumato di rosa intenso verso il centro. Questa transizione cromatica, unica e perfettamente sfumata, lo distingue da molte altre cultivar ibride asiatiche, rendendolo amatissimo da chi desidera un punto focale raffinato in giardino. Il portamento eretto e armonioso, con fusti alti 60-80 cm, crea un effetto scultoreo che si adatta sia a bordure ampie sia a composizioni più raccolte in vaso capiente. La texture vellutata dei petali, leggermente ondulati ai margini, esalta la luminosità della corolla sotto la luce estiva, attirando immediatamente lo sguardo.
I fiori, generalmente disposti in numero di 4-6 per stelo, presentano una forma a coppa ben aperta, ideale per accogliere insetti impollinatori come api e farfalle, contribuendo così alla biodiversità del giardino. Il fogliame verde brillante, fitto e lanceolato, persiste a lungo dopo la fioritura, continuando a offrire struttura e colore al contesto. Gli steli robusti consentono un’ottima resa come fiore reciso, mantenendo vivacità e freschezza in vaso per diversi giorni. Collocato in pieno sole o in leggera mezz’ombra, il giglio Lollypop esprime il massimo della sua intensità cromatica, specialmente quando riceve luce diretta nelle ore mattutine e frescura nelle radici.
Per ottenere risultati ottimali, l’impianto dei bulbi si effettua nel periodo autunnale, da settembre a ottobre al Nord e fino a novembre nelle regioni a clima più mite del Centro e del Sud, interrando a una profondità di 12-15 cm in terreno soffice, fertile e ben drenato. È consigliabile rispettare una distanza di 20-25 cm tra un bulbo e l’altro per permettere un adeguato sviluppo radicale e prevenire ristagni. Nel caso di suoli argillosi, è opportuno integrare sabbia grossolana o ghiaia fine per migliorare il drenaggio e limitare il rischio di marciumi. Dopo la messa a dimora, una leggera irrigazione favorisce l’attecchimento.
La fioritura si concentra fra giugno e agosto, variando leggermente in base alla zona climatica e all’esposizione. Nei giardini del Nord Italia, la ripresa vegetativa inizia generalmente a fine aprile, mentre al Sud può anticipare di alcune settimane. In regioni soggette a gelate tardive o inverni rigidi, è prudente applicare una pacciamatura di foglie secche o corteccia sopra l’area di impianto, rimuovendola in primavera per facilitare la ripresa. Le annaffiature devono essere regolari durante la fase di crescita attiva, evitando di bagnare eccessivamente il fogliame, mentre nelle settimane di riposo vegetativo è sufficiente mantenere il terreno leggermente umido.
Il giglio Lollypop offre il meglio di sé quando è abbinato a perenni a fioritura estiva come echinacea, coreopsis o lavanda, che ne risaltano le tonalità creando contrasti equilibrati e gradevoli. In contenitore, può essere valorizzato su terrazzi e balconi, garantendo un impatto scenografico anche in spazi ridotti e facilitando la protezione invernale. Grazie alla sua forma elegante e alla vivacità del colore, si presta a soluzioni di design sia classiche sia minimaliste, diventando elemento distintivo in ogni progetto paesaggistico. La sua capacità di attrarre impollinatori lo rende inoltre una scelta sostenibile per chi desidera un giardino vivo e armonioso durante tutta la bella stagione.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Raggiunge un'altezza media di circa 70 cm. Si consiglia di posizionarla sullo sfondo delle bordure per valorizzarne la verticalità.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale sano e vigoroso.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 10-15 cm. Questa profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita vigorosa.
Fiorisce da giugno ad agosto. La fioritura estiva conferisce valore ornamentale ai giardini.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.