Giglio di Sant’Antonio - Lilium - Elegante giglio per aiuole basse
- Prezzo unitario
- / per
Giglio di Sant’Antonio - Lilium - Elegante giglio per aiuole basse
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio di Sant’Antonio è tra le bulbose più iconiche dei giardini italiani, amato per l’equilibrio tra purezza formale e vigore vegetativo. All’inizio della primavera, dai bulbi interrati in autunno emergono fusti eretti e ben proporzionati che possono raggiungere 80-120 cm, portando eleganti foglie lanceolate di un verde intenso e lucente. Questa varietà si distingue per l’eccezionale uniformità di fioritura e per la capacità di creare quinte verticali eleganti, ideali nelle bordure miste o per donare profondità visiva a spazi ristretti. Il portamento slanciato la rende perfetta anche per composizioni formali e giardini storici.
I grandi fiori a tromba, bianchi con leggere sfumature crema e una leggera sfumatura dorata alla base, diffondono un profumo netto e avvolgente soprattutto nelle ore serali. Sbocciano tra metà giugno e inizio luglio nella maggior parte delle regioni, anticipando leggermente nelle zone costiere del Sud e posticipando nelle località montane. Ogni fusto porta da 3 a 10 corolle rivolte verso l’alto, sostenute da peduncoli robusti che resistono bene al vento moderato. Il giglio di Sant’Antonio attira api e farfalle, contribuendo alla vitalità dell’ecosistema locale e arricchendo il giardino di movimento e colore naturale.
La messa a dimora ideale avviene da fine settembre a metà novembre al Nord, da ottobre a dicembre al Centro e fino a gennaio nelle zone a clima mite del Sud. Ogni bulbo va interrato a 12-15 cm di profondità e distanziato di 20-25 cm, in terreni fertili, soffici e ben drenati, evitando i ristagni idrici che favoriscono marciumi. Preferisce posizioni soleggiate o a mezz’ombra luminosa, con annaffiature moderate ma regolari nei periodi asciutti. Nelle aree con inverni molto rigidi, una pacciamatura leggera di foglie secche o paglia aiuta a proteggere i bulbi fino alla ripresa primaverile.
Dopo la fioritura è essenziale lasciare il fogliame intatto fino al completo ingiallimento, così che il bulbo possa rinnovare le proprie riserve nutritive. La rimozione dei fiori appassiti evita la formazione di semi e stimola una crescita più vigorosa negli anni successivi. Con concimazioni equilibrate a lento rilascio in primavera e un leggero sostegno per le varietà più alte in zone ventose, il giglio di Sant’Antonio offre fioriture generose per oltre un decennio nello stesso sito, naturalizzandosi dolcemente in giardini e aiuole senza richiedere interventi invasivi.
In composizioni paesaggistiche, si abbina con grande armonia a delphinium, lavanda e campanule creando contrasti di forma e colore, mentre in vaso trova posto accanto ad annuali pendenti come lobelia o petunie per un effetto cascata. È apprezzato anche come fiore reciso per la durata in acqua e l’intensità del profumo, capace di valorizzare bouquet e centrotavola eleganti. La sua presenza regala al giardino verticalità, ritmo e un fascino sobrio ma inconfondibile, trasformando ogni fioritura in un momento di pura bellezza botanica e arricchendo la biodiversità con un tocco di tradizione viva.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra agosto e settembre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un’altezza compresa tra 25 e 40 cm. È ideale per bordure basse e coltivazione in vaso grazie allo sviluppo compatto.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10 cm l’uno dall’altro. Un’adeguata spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 6-8 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene da maggio a giugno. Il valore decorativo è elevato grazie ai fiori vistosi nella tarda primavera.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra agosto e settembre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, pronto per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.