Giglio asiatico - Orange Ton - Lilium - Perfetto per vasi e bouquet
- Prezzo unitario
- / per
Giglio asiatico - Orange Ton - Lilium - Perfetto per vasi e bouquet
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio asiatico Orange Ton regala al giardino un’energia solare e raffinata, con fiori dalle tonalità aranciate che catturano immediatamente lo sguardo. Le corolle, ampie e leggermente ricurve, si aprono con una sfumatura intensa che vira dal mandarino al rame, talvolta punteggiata da leggere maculature scure verso il centro. Il profumo, discreto ma gradevole, si diffonde nelle ore più calde della giornata, accompagnando con eleganza il fogliame lanceolato, verde scuro e lucente, che crea una base ordinata e armoniosa per le infiorescenze. La naturale robustezza e verticalità degli steli conferiscono a questa varietà un portamento scultoreo, capace di emergere con decisione in aiuole miste e bordure formali.
Durante la piena estate, Orange Ton raggiunge facilmente i 100-110 cm, mantenendo uno stelo rigido che non necessita di sostegni nella maggior parte delle esposizioni. La fioritura, collocata generalmente tra fine giugno e metà luglio nelle aree del Centro Italia e con leggeri anticipi o ritardi a seconda del clima, produce numerosi bocci che si aprono progressivamente, prolungando l’effetto ornamentale. Questo giglio è particolarmente apprezzato anche per l’uniformità cromatica, caratteristica del gruppo asiatico, e per la capacità di sopportare brezze e precipitazioni estive senza compromettere la qualità del fiore. In abbinamento con capolini di echinacea o con le spighe verticali di veronica, crea contrasti di forme e colori di grande equilibrio visivo.
La messa a dimora dei bulbi è consigliata in autunno, da fine settembre nelle regioni settentrionali fino a novembre nelle aree più miti, scegliendo una posizione soleggiata o in leggera mezz’ombra. I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm, con una distanza di 20-30 cm tra una pianta e l’altra, assicurandosi che la punta sia rivolta verso l’alto e che il terreno sia sciolto, fertile e ben drenato. In suoli argillosi è utile incorporare sabbia grossolana per migliorare il drenaggio, mentre in zone soggette a inverni rigidi si raccomanda una pacciamatura protettiva con foglie secche o paglia, da rimuovere gradualmente in primavera.
Le esigenze idriche sono moderate: si interviene regolarmente nei periodi asciutti, evitando ristagni che favoriscono marciumi basali. Un apporto di fertilizzante bilanciato a lenta cessione a inizio primavera sostiene la formazione di steli vigorosi e infiorescenze abbondanti. Dopo la fioritura, la rimozione dei fiori esauriti previene la formazione di semi e stimola il bulbo ad accumulare riserve. Lasciare il fogliame fino a completo ingiallimento è fondamentale per garantire una buona rifiorenza l’anno seguente. Orange Ton, grazie alla rusticità, si presta a naturalizzarsi in giardini a bassa manutenzione, mantenendo inalterata la vitalità nel tempo.
Perfetto sia in spazi ampi sia in grandi contenitori, il giglio asiatico Orange Ton esprime il meglio in composizioni con graminacee ornamentali leggere o perenni a fioritura scalare, creando continuità visiva per tutta la bella stagione. Nei vasi da terrazzo, un terriccio specifico per bulbose con aggiunta di materiale drenante assicura risultati eccellenti, mentre in piena terra il suo contributo alla biodiversità attira api e farfalle nei mesi estivi. La sua capacità di integrarsi in progetti di design contemporaneo o in giardini di impronta più tradizionale lo rende una scelta versatile e sicura, capace di valorizzare ogni contesto con un tocco di calore e di luce duraturi.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 75 e 120 cm. È adatta per aiuole e bordure dove sia richiesta una struttura verticale marcata.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana delle piante.
La fioritura avviene tra giugno e luglio, con possibili riprese fino a settembre in climi favorevoli.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, pronto per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.