Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio asiatico - Lilium - Rosso intenso nelle aiuole

Acquistato da: 834 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 834 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 000901
Prezzo di listino €4,80 €3,12 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio asiatico - Lilium - Rosso intenso nelle aiuole

Acquistato da: 834 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 834 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 000901
Prezzo di listino €4,80 €3,12 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio asiatico colpisce al primo sguardo con la sua silhouette slanciata e le corolle dalla geometria perfetta, capaci di dare luce e struttura a qualunque composizione. Nei giardini di inizio estate regala un’esplosione di fiori ampi e ben aperti, sostenuti da steli eretti che oscillano leggermente al vento senza perdere eleganza. La texture vellutata dei petali, unita alla gamma variegata di colori propria del gruppo, rende questa varietà particolarmente apprezzata sia dagli appassionati sia dai professionisti del verde, con un impatto visivo che si mantiene armonioso anche in combinazioni cromatiche audaci.

Durante la piena estate, i fiori del giglio asiatico si aprono con costanza per più settimane, offrendo macchie di colore intenso e contribuendo a richiamare api, farfalle e altri insetti impollinatori. L’altezza media di 70-90 cm e il portamento ordinato lo rendono ideale per creare quinte fiorite o punti focali in bordure miste. Le foglie strette e lucide si dispongono in modo regolare lungo il fusto, valorizzando la verticalità della pianta e mantenendo un aspetto pulito fino al termine del ciclo vegetativo. Questo equilibrio tra forza e grazia lo distingue da altre bulbose estive più volubili nelle prestazioni.

L’impianto dei bulbi si effettua in autunno, indicativamente tra settembre e ottobre nelle regioni a inverno mite e tra fine agosto e inizio ottobre in quelle più fredde, così da permettere un buon radicamento prima delle gelate. È opportuno interrare a una profondità di 12-15 cm, distanziando i bulbi da 20 a 25 cm l’uno dall’altro in terreno soffice, drenato e arricchito con compost maturo. L’esposizione migliore è in pieno sole o in leggera mezz’ombra, soprattutto nelle zone dove le estati sono torride, con irrigazioni regolari ma mai abbondanti al punto da causare ristagni, che potrebbero compromettere la salute dell’apparato radicale.

La fioritura, fra giugno e luglio, beneficia di concimazioni leggere a base di potassio e fosforo somministrate in primavera. Nelle settimane calde è bene mantenere un’umidità costante del suolo, evitando eccessi che favorirebbero marciumi. Dopo la sfioritura, l’asporto dei fiori appassiti previene la dispersione di energie nella produzione di semi, mentre le foglie vanno lasciate fino al completo ingiallimento. In zone con inverni particolarmente rigidi, una pacciamatura protettiva con foglie secche o corteccia può migliorare la sopravvivenza, pur trattandosi di una varietà generalmente rustica capace di naturalizzarsi senza interventi intensivi.

In giardino, il giglio asiatico si abbina con perenni dai toni freschi come nepetella e lavanda o con erbacee a foglia decorativa per creare contrasti di colore e forma. In vaso, su terrazzi soleggiati, offre prestazioni sorprendenti purché contenitori e substrato garantiscano un buon drenaggio. La sua verticalità consente di strutturare composizioni stagionali eleganti, mentre l’abbondanza di fiori recisi di lunga durata porta bellezza anche in interno. Integrato in progetti di giardinaggio sostenibile, contribuisce a diversificare le fioriture estive a favore della biodiversità, confermando il suo valore estetico e funzionale in ogni contesto paesaggistico.

Customer Reviews

Based on 29 reviews
93%
(27)
7%
(2)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages