Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giglio asiatico doppio - Fata Morgana - Lilium - Facile da coltivare, resistente al gelo

Acquistato da: 1005 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1005 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 013681
Prezzo di listino €5,97 €3,88 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giglio asiatico doppio - Fata Morgana - Lilium - Facile da coltivare, resistente al gelo

Acquistato da: 1005 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1005 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 013681
Prezzo di listino €5,97 €3,88 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giglio asiatico doppio Fata Morgana cattura lo sguardo fin dall’inizio dell’estate con la sua corolla vaporosa e piena, composta da numerosi petali sovrapposti dal giallo intenso e luminoso. L’assenza di polline rende i fiori particolarmente puliti e adatti alla recisione, mantenendo a lungo la freschezza in vaso. Questa qualità, unita alla fioritura generosa, lo rende ideale per chi desidera valorizzare bordure, aiuole e angoli soleggiati del giardino. Il portamento eretto e la resistenza alle intemperie lo collocano tra le varietà ornamentali più affidabili per un tocco di eleganza prolungato.

Gli steli robusti e diritti di Fata Morgana raggiungono in genere 90-100 cm di altezza, sostenendo infiorescenze voluminose che emergono dal fogliame verde scuro, lanceolato e disposto fittamente lungo il fusto. La texture vellutata dei petali, priva di macchie, riflette la luce nelle ore di sole pieno e risulta particolarmente scenografica anche in controluce. Nei climi temperati del Centro e del Sud la fioritura si può prolungare di alcune settimane, mentre al Nord si concentra tra metà luglio e inizio agosto, regalando un effetto cromatico intenso quando molte altre bulbose hanno già esaurito il loro ciclo.

Per un impianto ottimale, i bulbi vanno collocati tra metà settembre e fine ottobre, alla profondità di 12-15 cm, su terreni soffici e ben drenati, arricchiti con compost maturo. La distanza consigliata è di 15-25 cm per consentire un’adeguata circolazione d’aria, evitando ristagni che possono compromettere la salute dell’apparato radicale. Predilige posizioni in pieno sole o a mezz’ombra luminosa, tollerando senza danni moderate escursioni termiche. Nelle zone con inverni molto rigidi, una leggera pacciamatura può proteggere i bulbi e favorire una ripresa vigorosa in primavera.

Durante la crescita, Fata Morgana apprezza irrigazioni regolari ma moderate, evitando eccessi idrici. Dopo la fioritura è opportuno eliminare i capolini sfioriti e lasciare maturare le foglie fino all’ingiallimento naturale, per consentire l’accumulo di riserve nel bulbo. Il ciclo si completa in autunno con un periodo di riposo vegetativo, durante il quale è bene mantenere il terreno appena umido. Rustico e affidabile, mostra una buona resistenza alle malattie fungine comuni nei lilium asiatici e offre una resa costante anche in coltivazione in contenitore di grandi dimensioni.

La versatilità ornamentale del giglio asiatico doppio Fata Morgana permette di inserirlo con successo in composizioni miste insieme a dalie, echinacee e graminacee ornamentali, creando contrasti di colore e forme tutto l’anno. In vaso ampio su terrazzi soleggiati porta verticalità e luminosità, mentre in piena terra contribuisce alla biodiversità attirando farfalle e altri insetti impollinatori. Utilizzato strategicamente in gruppi di almeno tre esemplari, diventa un punto focale di design capace di unire eleganza classica e freschezza contemporanea, mantenendo alto l’interesse visivo dalla tarda primavera fino al cuore dell’estate.

Customer Reviews

Based on 41 reviews
73%
(30)
27%
(11)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages