Giglio arboreo - Saltarello - Lilium - Bagliore arancione chiaro estivo
- Prezzo unitario
- / per
Giglio arboreo - Saltarello - Lilium - Bagliore arancione chiaro estivo
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio arboreo Saltarello sorprende al primo sguardo per la sua silhouette imponente e la ricchezza cromatica che porta in giardino durante l’estate. Steli robusti, eretti e ben proporzionati, svettano tra il fogliame fitto e lanceolato di un verde profondo, sorreggendo numerosi boccioli che si schiudono in fiori ampi e fragranti. La varietà, apprezzata da collezionisti e appassionati di bulbose ornamentali, si presta a creare scenografie verticali eleganti e a trasformare aiuole o bordure in composizioni di grande effetto. La sua fioritura, intensa per profumo e durata, attira l’attenzione anche a distanza, regalando un tocco di raffinatezza a spazi sia formali sia naturali.
Il portamento eretto e la resistenza agli agenti atmosferici rendono il giglio arboreo Saltarello ideale per posizioni soleggiate o a mezz’ombra leggera, dove possa godere di almeno 6 ore di luce diretta al giorno. In climi del Nord Italia si consiglia la messa a dimora tra fine settembre e metà ottobre, mentre al Centro e al Sud è possibile anticipare o posticipare leggermente, in base all’andamento stagionale. I bulbi vanno interrati a una profondità compresa tra 12 e 15 cm, mantenendo tra loro una distanza di 20-30 cm, preferibilmente in suoli fertili, freschi e ben drenati, evitando ristagni idrici. Nelle zone soggette a gelate intense è consigliabile una leggera pacciamatura autunnale per proteggere il bulbo e preservarne la vitalità.
Durante la primavera, gli steli si slanciano rapidamente, raggiungendo in condizioni ottimali anche 150 cm di altezza, e si rivestono di foglie regolari e lucide. I fiori, che sbocciano tra luglio e agosto, combinano sfumature calde e texture vellutate, diffondendo un profumo dolce ma non invadente, gradito anche agli impollinatori. Un elemento distintivo di questa varietà è la capacità di sviluppare fioriture abbondanti e ben distanziate lungo lo stelo, garantendo una percezione di leggerezza visiva nonostante la mole complessiva. L’eliminazione dei fiori appassiti, senza intaccare il fogliame finché non ingiallisce, favorisce l’accumulo di energie nel bulbo a beneficio della stagione successiva.
Il giglio arboreo Saltarello si presta ad abbinamenti raffinati con erbacee perenni a fioritura tardiva, graminacee ornamentali dalle linee morbide o altre bulbose estive dal colore complementare. Collocato in gruppi di tre o cinque esemplari, crea punti focali scenografici sia in ampi spazi erbosi sia come quinta visiva in bordure miste. In vaso capiente, con substrato arioso e drenante, offre risultati eccellenti per decorare terrazze e patii, purché si mantenga una corretta irrigazione estiva evitando eccessi. La sua adattabilità lo rende adatto anche alla naturalizzazione in giardini dal carattere spontaneo, dove nel tempo tende a stabilizzarsi senza necessità di interventi invasivi.
Con una cura attenta ma non complessa, questa varietà regala anno dopo anno fioriture generose che arricchiscono di colore e profumo l’ambiente, contribuendo al benessere degli insetti pronubi e alla vitalità del giardino. La resa in mazzi recisi è eccellente, grazie alla lunghezza e solidità degli steli, e i fiori mantengono a lungo la freschezza in acqua. In un progetto di design paesaggistico, il giglio arboreo Saltarello diventa protagonista indiscusso, conferendo verticalità, movimento e un’aura di eleganza naturale in ogni contesto in cui venga inserito.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un’altezza media di 150 cm in condizioni ottimali. È consigliabile prevedere sostegni per evitare l’allettamento degli steli fiorali.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura si concentra tra maggio e luglio, con colori intensi che valorizzano il giardino per diverse settimane.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.