Giglio arboreo - Miss Peculiar - Lilium - Fiori chiari che illumineranno ogni giardino
- Prezzo unitario
- / per
Giglio arboreo - Miss Peculiar - Lilium - Fiori chiari che illumineranno ogni giardino
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il giglio arboreo Miss Peculiar emerge in giardino come protagonista assoluto, regalando un impatto visivo di rara eleganza sin dalla tarda primavera. Gli steli eretti e poderosi, rivestiti da un fogliame verde intenso, sviluppano progressivamente un portamento armonioso che prelude alla spettacolare fioritura estiva. Grazie alla sua notevole vigoria e alla capacità di raggiungere altezze comprese tra 130 e 160 cm in condizioni ottimali, questa varietà diventa subito fulcro visivo, ideale per chi cerca una verticalità naturale capace di dare profondità e struttura alle aiuole. La coltivazione in piena terra è consigliata per sfruttarne appieno lo slancio, ma in grandi contenitori ben proporzionati può offrire ugualmente un risultato scenografico di pregio.
Il ciclo vegetativo del giglio arboreo porta nei mesi di luglio e agosto grandi infiorescenze profumate, composte da corolle ampie e carnose, la cui tonalità, pur variando in base alla selezione coltivata, mantiene in ogni caso un alto valore ornamentale. Questo vigore floreale è supportato da radici robuste e profonde, che concentrano l’energia nei bulbi dopo la fioritura, assicurando annualmente una ripresa equilibrata e una crescita costante. Come per altre cultivar di questo gruppo, l’elemento che lo contraddistingue è la straordinaria resistenza al vento, che ne preserva la stabilità anche in esposizioni aperte e soleggiate, riducendo la necessità di sostegni.
La messa a dimora dei bulbi di Miss Peculiar varia leggermente in base alla zona climatica: nel nord Italia è preferibile procedere tra fine settembre e metà ottobre, mentre al centro e al sud è possibile estendere il periodo fino a novembre. I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm, con una distanza di impianto da 25 a 30 cm per permettere la corretta espansione dello stelo e delle foglie. Il substrato ideale è fertile, soffice e ben drenato, con aggiunta di sabbia o materiale inerte se il terreno tende a compattarsi. In aree soggette a inverni rigidi è prudente applicare una pacciamatura leggera per proteggere la zona basale, rimuovendola all’inizio della primavera per favorire un risveglio più rapido.
L’irrigazione deve essere regolare da marzo fino alla fioritura, evitando ristagni che potrebbero compromettere la salute del bulbo; è preferibile intervenire solo quando il terreno inizia ad asciugare nei primi centimetri. Miss Peculiar predilige esposizioni in pieno sole o con leggera ombreggiatura nelle ore più calde, specialmente nelle regioni meridionali. Dopo la fioritura, la rimozione dei fiori appassiti aiuta a evitare la dispersione di energie nella produzione di semi, consentendo un migliore accumulo di riserve nutritive per l’anno successivo. In caso di coltivazione in vaso è importante scegliere contenitori profondi almeno 40 cm, con fori di drenaggio efficienti e un terriccio arricchito di compost maturo.
Collocato come sfondo in bordure miste, tra perenni dal fogliame ornamentale e specie estive a fioritura scalare come echinacea o verbena bonariensis, il giglio arboreo Miss Peculiar amplifica l’effetto scenografico e valorizza la variabilità cromatica dell’insieme. La sua imponenza attira insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino, mentre i fiori, recisi con stelo lungo, portano in casa fragranza e colore in composizioni raffinate. Nella progettazione paesaggistica può essere utilizzato per creare punti focali ordinati in sequenza o per sottolineare percorsi e prospettive, fondendo la verticalità elegante alla ricchezza dei dettagli floreali, in un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.
Lilium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un’altezza compresa tra 120 e 150 cm. È consigliabile prevedere un adeguato sostegno per gli esemplari coltivati in piena esposizione.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale sano e vigoroso.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 12-15 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana della pianta.
La fioritura si concentra tra maggio e luglio, con colori intensi che valorizzano il giardino per diverse settimane.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, pronto per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.