Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Giacinto - Aiolos - Hyacinthus - Magnifico in vaso - 3 bulbi

Acquistato da: 506 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 506 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 002544
Prezzo di listino €7,86 €5,11 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Giacinto - Aiolos - Hyacinthus - Magnifico in vaso - 3 bulbi

Acquistato da: 506 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 506 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 002544
Prezzo di listino €7,86 €5,11 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il giacinto Aiolos apre la primavera con un’eleganza pura, grazie alle sue infiorescenze bianche candide dal profumo intenso e raffinato che si diffonde nell’aria fresca di marzo e aprile, catturando l’attenzione sia in giardino sia su terrazzo. Appartenente al gruppo delle cultivar a fiore compatto, presenta una fioritura uniforme e armoniosa che si abbina con facilità ad altre bulbose primaverili, creando macchie di colore e profumo di grande impatto visivo e sensoriale. La sua bellezza sobria e luminosa lo rende ideale per chi ricerca un tocco di classe senza eccessi, ma con una forte presenza scenografica già dal primo anno di impianto.

I racemi dell’Aiolos sono portati da steli eretti alti 20-30 cm, circondati da un ciuffo di foglie lineari verde intenso che ne esalta la verticalità. I singoli fiori, dalla tipica forma cerosa e stellata del giacinto, si aprono gradualmente in modo da prolungare la durata della fioritura, offrendo al contempo una lunga stagione di interesse ornamentale. La varietà si distingue per la fragranza dolce ma persistente, più marcata nelle ore calde della giornata, che attira api e insetti pronubi, contribuendo così alla biodiversità del giardino. Il colore puro dei petali, privo di striature o sfumature, la colloca tra le scelte predilette per composizioni minimaliste o giardini dall’ispirazione romantica.

La messa a dimora dei bulbi di giacinto Aiolos avviene preferibilmente tra fine settembre e fine ottobre, interrando a circa 12 cm di profondità con una distanza di 12-15 cm tra gli esemplari, per permettere un corretto sviluppo. Nel Nord Italia è opportuno concludere l’impianto entro metà ottobre, mentre al Centro e al Sud si può protrarre fino ai primi di novembre. Si consiglia un’esposizione soleggiata o in leggera mezz’ombra e un terreno sciolto e ben drenato, arricchito con sostanza organica matura. Nei suoli pesanti è utile una sabbiatura per favorire il deflusso dell’acqua ed evitare marciumi; nelle zone con inverni molto rigidi è prudente una pacciamatura leggera a protezione dei bulbi.

La fioritura dell’Aiolos si manifesta tra inizio e metà aprile, con variazioni legate al clima locale e alla data di impianto. Dopo la sfioritura, è importante lasciare che le foglie ingialliscano naturalmente per permettere al bulbo di accumulare riserve, rimuovendole solo quando completamente secche. L’irrigazione va limitata al periodo di crescita attiva, sospendendola durante la dormienza estiva. Questa cultivar tollera bene il freddo invernale tipico della maggior parte delle regioni italiane, ma soffre i ristagni idrici prolungati. Con cure minime, i bulbi tendono a naturalizzarsi e rifiorire con vigore per molti anni, regalando ogni primavera la stessa intensità di colore e fragranza.

In vaso il giacinto Aiolos si presta a composizioni ricche ed equilibrate, dove il bianco luminoso dei fiori risalta accanto a muscari blu o tulipani rosa, mentre in piena terra è perfetto per bordure profumate lungo i vialetti o gruppi sparsi nei prati che simulano quinte naturali. La sua compattezza lo rende adatto anche a balconi e piccoli giardini urbani, dove offre una resa generosa in spazi limitati. Inserito in progetti di giardino sostenibile, contribuisce all’attrazione degli impollinatori già a inizio stagione, quando le risorse nettarifere sono ancora scarse. Con poche attenzioni e una pianificazione oculata dell’impianto, diventa un elemento distintivo capace di unire valore ornamentale, fragranza e funzionalità ecologica.

Customer Reviews

Based on 31 reviews
81%
(25)
19%
(6)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages