Fritillaria imperialis - Giallo - Maestose infiorescenze
- Prezzo unitario
- / per
Fritillaria imperialis - Giallo - Maestose infiorescenze
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
La fritillaria imperialis 'Giallo' annuncia la primavera con un’imponente fioritura dorata che illumina il giardino anche nelle giornate più velate. I suoi grandi fiori campanulati, disposti a corona sotto un ciuffo di foglie verde brillante, spiccano su steli vigorosi e diritti che, a seconda delle condizioni di coltivazione, possono raggiungere 80-100 cm di altezza. Il portamento regale e la tavolozza calda la rendono protagonista di bordure e aiuole formali, ma si integra con armonia anche in spazi dal gusto naturalistico. Il contrasto fra la lucentezza dei petali e la struttura verticale del fusto ne esalta l’eleganza, mentre il leggero sentore muschiato aggiunge un dettaglio sensoriale di fascino.
Questa varietà si distingue per la precoce risalita vegetativa e per la capacità di resistere alle lievi gelate tardive tipiche di molte zone del Nord Italia, pur richiedendo in aree con inverni rigidi una leggera pacciamatura per proteggere i bulbi. Le foglie sono disposte in verticilli sparsi lungo il fusto, con una consistenza soda che contribuisce alla stabilità della pianta anche in presenza di vento. Ogni ombrella riunisce 6-8 fiori penduli, uniformi nella colorazione gialla e brillanti alla luce del mattino. L’epoca di fioritura, collocata tra metà aprile e metà maggio a seconda della latitudine, consente gradevoli abbinamenti cromatici con altre bulbose di stagione.
La messa a dimora della fritillaria imperialis 'Giallo' si effettua di norma da metà settembre a fine ottobre al Nord e fino a novembre nelle regioni meridionali, interrando i bulbi a circa 20 cm di profondità con il piattello rivolto verso il basso e mantenendo una distanza indicativa di 30-40 cm fra esemplari. Il terreno ideale è ben drenato, mediamente fertile e leggermente alcalino; nelle argille compatte è opportuno integrare sabbia o ghiaia per migliorare il drenaggio ed evitare ristagni dannosi. Un’esposizione soleggiata garantisce la massima intensità cromatica, mentre in climi molto caldi è vantaggiosa una leggera ombreggiatura nelle ore centrali della giornata.
Durante la stagione vegetativa l’apporto idrico va calibrato in modo da mantenere il terreno appena umido, evitando eccessi che potrebbero provocare marciumi. Dopo la fioritura, le infiorescenze vanno recise lasciando intatte le foglie finché non ingialliscono naturalmente, per permettere al bulbo di ristrutturare le proprie riserve. Nei climi temperati e su suoli ben drenati la varietà tende a naturalizzarsi, riproducendosi lentamente per formazione di bulbilli. La rusticità complessiva consente di evitare il dissotterramento annuale, riducendo la manutenzione rispetto ad altre bulbose ornamentali di grande taglia.
Inserita in gruppi di tre o cinque esemplari, la fritillaria imperialis 'Giallo' crea punti focali suggestivi, abbinandosi magnificamente a tulipani rossi o arancioni, narcisi bianchi e piante perenni a foglia grigia come stachys o artemisie. In vaso capiente garantisce una resa scenografica se collocata su terrazzi o patii, richiedendo substrati profondi e irrigazioni regolari. Oltre al valore estetico, i suoi fiori attraggono api e altri insetti bottinatori, contribuendo alla vitalità del giardino. Il carattere scultoreo e la vivacità del colore la rendono una scelta ideale per composizioni dal forte impatto visivo sia in contesti formali sia nei giardini di ispirazione naturale.
Fritillaria
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa specie bulbosa raggiunge un’altezza compresa tra 60 e 100 cm. Si consiglia di posizionarla in aiuole dove l’altezza non ostacoli altre specie ornamentali.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 40 cm l’uno dall’altro. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso e sano.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 20 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene nei mesi di aprile e maggio. Il bulbo offre un notevole valore ornamentale primaverile.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.