Fiordaliso - Nano miscuglio - Tocco incantevole dallo stile rustico - Centaurea cyanus - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Fiordaliso - Nano miscuglio - Tocco incantevole dallo stile rustico - Centaurea cyanus - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Il fiordaliso nano miscuglio è la soluzione ideale per chi desidera aggiungere un tocco vivace e naturale al proprio giardino o creare splendidi prati fioriti. Questa varietà annuale si distingue per la sua altezza contenuta, che oscilla tra i 40 e i 60 cm, e per la fitta ramificazione che garantisce una fioritura abbondante e prolungata. I suoi capolini, nelle tonalità del blu intenso, rosa delicato, bianco puro e carminio acceso, rendono ogni aiuola una vera esplosione di colore.
Dal punto di vista botanico, Centaurea cyanus mostra un portamento compatto ed elegante, con foglie lineari di un verde glauco che esaltano ulteriormente la brillantezza dei fiori. Questa specie predilige esposizioni soleggiate e trova il suo habitat ideale in terreni ben drenati ma costantemente umidi. Oltre al valore ornamentale nei giardini naturali e nei bordi misti, i suoi steli robusti permettono di recidere facilmente i fiori freschi per comporre mazzi dai colori allegri e duraturi.
Per ottenere risultati ottimali si consiglia la semina diretta in piena terra da marzo a maggio, quando il rischio di gelate tardive è passato. I semi vanno interrati a una profondità compresa tra 0,5 e 1,5 cm su un terreno ben lavorato e leggermente umido. È importante mantenere una distanza di circa 15 cm tra le piante sulla fila e 30 cm tra le file: questo sesto d’impianto assicura lo sviluppo armonioso delle piantine favorendo una buona aerazione. Il fiordaliso non tollera il trapianto; per questo motivo è preferibile evitare il trasferimento delle piantine dopo la germinazione.
La fioritura del miscuglio si protrae da giugno a settembre regalando settimane di colori brillanti e movimento nel verde. Durante l’estate conviene monitorare l’irrigazione soprattutto nelle regioni italiane più calde o soggette a periodi siccitosi: mantenere il terreno leggermente umido sostiene sia la crescita vegetativa che la produzione continua dei capolini.
Questa varietà richiede poche cure: è sufficiente eliminare i fiori appassiti per stimolare nuove infiorescenze ed evitare ristagni idrici che potrebbero compromettere le radici. Semplice da coltivare anche per chi è alle prime armi, offre grandi soddisfazioni sia in spazi ampi che in aiuole o bordure miste. Scegliere il fiordaliso nano miscuglio significa portare nel proprio giardino tutto il fascino spontaneo dei campi fioriti italiani con minimo impegno e massima resa decorativa.
Centaurea cyanus
La semina in piena terra si effettua da marzo a maggio, quando il rischio di gelate tardive è ormai scongiurato. Si seminano i semi su terreno ben lavorato e leggermente umido per favorire una germinazione uniforme.
Si consiglia di seminare i semi o trapiantare le piantine mantenendo una distanza di 15 cm tra le piante sulla fila e 30 cm tra le file. Questo sesto d’impianto favorisce un adeguato sviluppo e una buona aerazione delle piante.
La fioritura si protrae da giugno a settembre, garantendo un prolungato effetto ornamentale in giardino. Durante i mesi più caldi è opportuno regolare l’irrigazione per favorire una fioritura continua e abbondante.
I semi vanno seminati a una profondità compresa tra 0,5 e 1,5 cm. È importante mantenere uno strato di terra leggero sopra il seme per favorire una germinazione uniforme.
1 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.