Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Favino - Metodo naturale per arricchire il terreno - Vicia faba - 1 kg

SKU: 005133
Prezzo di listino €8,09
Prezzo unitario
per

Favino - Metodo naturale per arricchire il terreno - Vicia faba - 1 kg

SKU: 005133
Prezzo di listino €8,09
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il favino rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera migliorare la fertilità del proprio orto in modo naturale e sostenibile. Questa pianta annuale, appartenente alla famiglia delle leguminose, è apprezzata sia dagli agricoltori professionisti che dagli appassionati di giardinaggio per la sua straordinaria capacità di arricchire il terreno e proteggere il suolo dalle avversità stagionali.

Il portamento vigoroso del favino si traduce in una rapida crescita e nello sviluppo di un apparato fogliare abbondante. La specie Vicia faba è rinomata per la produzione di massa verde consistente, in grado di soffocare efficacemente le infestanti e ridurre la perdita d’acqua nei mesi più caldi. Grazie alle sue radici robuste e al processo di fissazione dell’azoto atmosferico, questa varietà contribuisce a migliorare sensibilmente la struttura fisica del terreno, rendendolo più soffice e ricco di elementi nutritivi essenziali.

La coltivazione del favino non richiede particolari attenzioni ed è adatta anche ai meno esperti. La semina può essere effettuata direttamente in piena terra da marzo ad aprile o da giugno ad agosto, mantenendo una profondità compresa tra 8 e 10 cm per garantire una germinazione ottimale. È importante lavorare bene il terreno prima della semina e mantenerlo costantemente umido durante le prime fasi di sviluppo. Si raccomanda inoltre di rispettare una distanza di 15-25 cm tra le piante: questo favorisce un accrescimento sano e limita la competizione per luce e nutrienti.

Il ciclo vegetativo si svolge in modo rapido: la fioritura avviene solitamente tra giugno e luglio, offrendo un colpo d’occhio suggestivo nell’orto estivo. Durante questa fase è consigliabile monitorare l’irrigazione per sostenere lo sviluppo dei fiori. La raccolta della biomassa si effettua nel mese di settembre, quando i frutti sono maturi; a questo punto il favino può essere incorporato nel terreno come sovescio per apportare materia organica ed azoto disponibile alle colture successive.

Pochissime sono le avversità che colpiscono questa specie, rendendola particolarmente resistente anche alle condizioni climatiche variabili tipiche delle diverse regioni italiane. Utilizzare il favino come sovescio significa investire nella salute a lungo termine dell’orto: migliora la struttura del suolo, previene l’erosione, limita lo sviluppo delle infestanti ed offre una soluzione ecologica ed efficace per preparare il terreno a nuove coltivazioni.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

C
Claudia Rossi

I semi spuntano in fretta e si seguono senza fatica, le foglie sono belle verdi e danno subito energia al giardino. Dopo un po’ la terra sembra più morbida e fresca, non serve troppo impegno ogni giorno e il risultato fa piacere vedere.