Fagiolo rampicante - Blauhilde - Varietà a crescita vigorosa
- Prezzo unitario
- / per
Fagiolo rampicante - Blauhilde - Varietà a crescita vigorosa
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il fagiolo rampicante blauhilde, conosciuto anche con il nome botanico Phaseolus vulgaris, si distingue per la straordinaria vivacità dei suoi baccelli viola e per la sua generosa produttività. Questa varietà precoce, molto amata negli orti tradizionali, sviluppa lunghi germogli che si arrampicano con vigore e necessitano di un buon supporto per crescere al meglio. I suoi baccelli, dal colore intenso e brillante, diventano di un verde acceso dopo la cottura, offrendo non solo un tocco estetico in giardino ma anche in cucina.
Per ottenere una crescita sana e abbondante, la semina del fagiolo rampicante blauhilde si effettua in pieno campo nel mese di maggio, quando il clima si è ormai stabilizzato e il terreno ha raggiunto temperature favorevoli. È fondamentale preparare bene il suolo, assicurandolo soffice e ricco di sostanza organica: una buona base garantirà una germinazione efficace e piante robuste.
La distanza di impianto consigliata è di 50x50 cm, uno spazio che consente alle piante una corretta circolazione dell’aria e l’esposizione solare indispensabile per sostenere la crescita delle foglie e dei fusti rampicanti. È altrettanto importante seminare a una profondità di 2-3 cm: una profondità adeguata aiuta a proteggere i semi durante le prime fasi di sviluppo, favorendo una germinazione regolare e vigorosa.
La raccolta avviene nel periodo compreso tra luglio e settembre, quando i baccelli hanno raggiunto la dimensione ottimale per il consumo. Raccoglierli nel momento giusto significa portare a tavola un prodotto tenero, dal sapore aromatico e dal colore caratteristico che conquista sia alla vista sia al palato.
La versatilità della varietà blauhilde la rende perfetta per diversi utilizzi: appena colti, i fagioli possono essere cucinati freschi, ma si prestano ottimamente anche per la surgelazione o la preparazione di conserve, mantenendo inalterati il gusto e la consistenza. Il loro colore viola unico dona un ulteriore tocco di originalità alle ricette, rendendo questa specie una presenza preziosa e scenografica nell’orto e in cucina.
Phaseolus vulgaris
La semina in pieno campo si svolge nel mese di maggio. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
La distanza di semina raccomandata è 50x50 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
La raccolta si effettua da luglio a settembre, quando i frutti raggiungono la piena maturazione. Raccogliere nel momento ottimale garantisce una qualità superiore e un'intensità aromatica maggiore.
La profondità di semina raccomandata è 2-3 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
10 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Beim Einsetzen in den Boden fiel mir schnell auf, dass die kleinen Triebe zügig Halt fanden und kräftige Ranken nach oben bildeten. Die Pflanzen kletterten zuverlässig am Gestell hoch und blieben dabei über die ganze Saison stabil. Besonders schön sind die dunkelvioletten Schoten, die sich leicht ernten lassen und beim Kochen eine interessante Farbveränderung zeigen. Geschmacklich fand ich sie angenehm mild, gleichzeitig aber mit genug Biss, sodass sie sowohl frisch als auch eingefroren eine gute Figur machen. Über mehrere Wochen konnte ich regelmäßig pflücken und hatte stets ausreichend für Mahlzeiten zur Verfügung. Insgesamt hat mich diese Sorte überzeugt, da sie solide wächst, reich trägt und im Alltag wirklich unkompliziert zu handhaben ist.
La pianta si sviluppa con facilità, sfrutta bene lo spazio e richiede cure semplici che non portano via troppo tempo; offre un raccolto abbondante e colora l orto in modo piacevole, rendendo più gratificante seguirlo con costanza.
Die Sorte wuchs im Garten zuverlässig empor und bildete eine dichte grüne Wand, die sofort für ein lebendiges Bild sorgte. Besonders auffallend waren die intensiven violetten Hülsen, die frisch geerntet nicht nur dekorativ wirkten, sondern auch beim Kochen ein feines Aroma entfalteten. Die Pflanzen entwickelten sich standfest, brauchten aber etwas Unterstützung durch Stäbe. Insgesamt empfand ich den Anbau als unkompliziert und bereichernd, weil das Ergebnis sowohl optisch als auch geschmacklich Freude bereitete.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.