Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Fagiolo nano Augusta - Precoce, tenera, saporita varietà di fagiolo giallo

SKU: 008845
Prezzo di listino €5,84
Prezzo unitario
per

Fagiolo nano Augusta - Precoce, tenera, saporita varietà di fagiolo giallo

SKU: 008845
Prezzo di listino €5,84
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il fagiolo nano Augusta, appartenente alla specie Phaseolus vulgaris, si distingue per la sua crescita rapida e la straordinaria produttività. Questa varietà precoce è apprezzata sia dagli orticoltori esperti sia da chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione dei legumi, grazie alla facilità di gestione e alle abbondanti raccolte. Le piante, compatte e cespugliose, sono ideali anche per orti di piccole dimensioni, dove lo spazio deve essere valorizzato al massimo.

Uno degli aspetti più interessanti di questa specie è la produzione di semi di colore rosso scuro, particolarmente apprezzati per la loro consistenza e perfetti per l’essiccazione. Questi legumi conservano tutto il loro sapore sia appena raccolti sia una volta essiccati, diventando una risorsa preziosa per la dispensa invernale e per ricette tradizionali della cucina italiana.

La semina del fagiolo nano Augusta deve essere effettuata direttamente in pieno campo, tra maggio e luglio, quando il terreno si è ormai riscaldato e le gelate sono solo un ricordo. È fondamentale lavorare a fondo il terreno, garantendo così un ambiente soffice e ben drenato dove i semi possano svilupparsi senza ostacoli. La profondità ideale per la semina è di 2-3 cm: seminando a questa profondità si favorisce una germinazione pronta e uniforme.

Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di rispettare una distanza di 10 cm tra una pianta e l’altra sulla fila e di 40-50 cm tra le file. Questo accorgimento assicura che ogni fagiolo possa godere di una buona circolazione d’aria e della giusta quantità di luce, elementi decisivi per la salute della coltura e lo sviluppo vigoroso delle piante nane.

La raccolta di questa varietà inizia generalmente ad agosto e può prolungarsi fino a ottobre. Raccogliere i baccelli nel momento migliore consente di ottenere semi di qualità superiore, dal gusto pieno e dalla consistenza ideale sia per il consumo fresco sia per l’essiccazione. Dopo circa novanta giorni dalla semina, si potrà apprezzare la generosità della pianta, che offre raccolti abbondanti e soddisfacenti anche in piccoli spazi.

Pensato per chi desidera un orto produttivo senza grandi esigenze di manutenzione, il fagiolo nano Augusta si conferma una scelta affidabile e versatile nella rotazione delle colture. La sua resistenza e la facilità di coltivazione lo rendono ideale sia per chi coltiva per passione sia per chi cerca una varietà capace di garantire raccolti ricchi stagione dopo stagione.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

a
ale

La semina è stata semplice e i primi getti sono comparsi senza difficoltà; col passare delle settimane le piante hanno continuato a crescere in modo costante e hanno regalato baccelli dal colore piacevole e dal gusto delicato, utili per arricchire i pasti di tutti i giorni con una raccolta regolare e una cura poco impegnativa.