Facelia - Pianta mellifera, ideale come sovescio - Phacelia tanacetifolia - Busta Gigante - 5 kg - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Facelia - Pianta mellifera, ideale come sovescio - Phacelia tanacetifolia - Busta Gigante - 5 kg - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Facelia è una pianta annuale sorprendente, apprezzata sia dagli apicoltori sia dagli orticoltori attenti alla salute del suolo. Questa specie si distingue per la straordinaria capacità di attrarre api e altri impollinatori, regalando in primavera una fioritura abbondante dai caratteristici toni blu-viola che donano colore e vitalità a qualsiasi angolo del giardino o dell’orto. La produzione di nettare abbondante rende questa varietà particolarmente preziosa per chi desidera favorire la biodiversità e ottenere miele di ottima qualità.
Dal punto di vista botanico, Phacelia tanacetifolia sviluppa fusti eretti con foglie finemente frastagliate, mentre le infiorescenze a grappolo si aprono progressivamente, prolungando la stagione di interesse ornamentale. Oltre all’elevato valore estetico, questa pianta viene spesso impiegata come sovescio: il suo rapido accrescimento aiuta a migliorare la struttura del terreno e ad arricchirlo di sostanza organica, facilitando così la coltivazione delle colture successive. Inoltre, grazie alla crescita vigorosa e al fitto apparato radicale, riesce a limitare efficacemente lo sviluppo delle infestanti.
La coltivazione della facelia è semplice e adatta anche a chi muove i primi passi nel mondo del giardinaggio. La semina diretta in piena terra va effettuata nei mesi di marzo-aprile oppure in settembre, interrando i semi a una profondità compresa tra 1 e 1,5 cm su un terreno ben lavorato e mantenuto umido fino alla germinazione. Per ottenere piante sane e ben sviluppate è importante rispettare una distanza tra 15 e 25 cm tra ogni esemplare: questo garantisce una buona aerazione ed evita competizione tra le radici.
La fioritura si concentra tra maggio e giugno, quando la facelia mostra tutto il suo potenziale ornamentale e mellifero. In questa fase è consigliabile monitorare l’irrigazione soprattutto nei periodi asciutti per sostenere lo sviluppo dei fiori. La specie si adatta bene ai diversi ambienti italiani grazie all’ottima resistenza sia alla siccità sia alle basse temperature.
Come manutenzione basta eliminare eventuali infestanti manualmente nelle prime fasi dello sviluppo; successivamente la copertura vegetale della pianta agirà da sola come efficace soppressore naturale. Se utilizzata come sovescio o foraggio ricco di sali minerali va falciata prima della completa maturazione dei semi per massimizzare il ritorno nutritivo al terreno o agli animali da allevamento.
Scegliere questa varietà significa investire in un’agricoltura più sostenibile ed efficiente: la facelia unisce bellezza paesaggistica, valore ecologico ed elevata adattabilità alle condizioni climatiche italiane. Un vero alleato per ogni giardiniere che desidera prendersi cura dell’ambiente arricchendo al tempo stesso il proprio spazio verde.
Phacelia tanacetifolia
La semina si effettua direttamente in piena terra nei mesi di marzo-aprile e settembre. È importante mantenere il terreno ben lavorato e umido per favorire una germinazione uniforme.
Per garantire un corretto sviluppo delle piante, mantieni una distanza di semina tra 15 e 25 cm tra ogni esemplare. Questo intervallo favorisce una buona aerazione e riduce il rischio di competizione per acqua e nutrienti.
La fioritura avviene tra maggio e giugno, offrendo il massimo splendore in tarda primavera. È consigliabile monitorare l’irrigazione in questo periodo per sostenere la formazione dei fiori.
La semina va effettuata interrando i semi a una profondità di 1-1,5 cm. È importante non superare questa misura per favorire una germinazione uniforme e rapida.
5000 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.