Eremurus - Pinokkio - Fiamma gialla che domina l’estate
- Prezzo unitario
- / per
Eremurus - Pinokkio - Fiamma gialla che domina l’estate
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
L’eremurus 'Pinokkio' illumina il giardino dall’inizio dell’estate con imponenti spighe fiorali che svettano fino a 150 cm, creando un impatto scenografico capace di catturare lo sguardo da grande distanza. Il portamento elegante e slanciato, unito alla disposizione ordinata del fogliame basale verde glauco, conferisce alla pianta una presenza architettonica che si integra con raffinatezza in bordure perenni e aiuole soleggiate. La sua fioritura densa e verticale porta un senso di movimento e leggerezza, mentre la tonalità luminosa dei fiori contribuisce a vivacizzare gli spazi aperti anche nelle giornate più calde di luglio.
Osservando da vicino le infiorescenze, si nota la successione regolare di piccoli fiori ravvicinati che si aprono progressivamente dalla base verso l’apice della spiga, regalando un interesse duraturo per diverse settimane. Il fogliame nastriforme, raccolto a rosetta alla base degli steli, sostiene visivamente la verticalità della composizione e rimane decorativo fino all’inizio dell’ingiallimento. Questa combinazione di struttura e colore rende l’eremurus 'Pinokkio' perfetto come punto focale o come contrasto per piante dai fiori a corolla ampia e forme più basse, creando percezioni di profondità e armonia nella composizione del giardino.
Per ottenere una crescita ottimale, la messa a dimora si effettua tra settembre e ottobre nel Nord e fino a novembre nelle regioni a clima più mite del Centro-Sud. I bulbi, dalla tipica forma a disco con radici carnose, vanno interrati a 15-20 cm di profondità, in suolo ben sciolto e drenato per prevenire ristagni idrici, particolarmente dannosi in inverno. La distanza consigliata è di 60-80 cm tra le piante, così da permettere il pieno sviluppo delle spighe e la corretta circolazione dell’aria. Nelle zone con inverni rigidi è prudente proteggere il terreno con una pacciamatura leggera per evitare danni alle radici durante i periodi di gelo prolungato.
La fioritura si concentra tra giugno e luglio, con tempi che possono variare leggermente a seconda del clima locale. La pianta predilige esposizione in pieno sole e beneficia di irrigazioni regolari durante la crescita attiva, riducendo gli apporti idrici dopo la fioritura per favorire la maturazione del bulbo. Lasciare il fogliame a deperire naturalmente fino a completo ingiallimento consente di immagazzinare nutrienti per l’anno seguente. Questa specie mostra una buona tolleranza sia a estati calde e asciutte, se il suolo resta ben drenato, sia a inverni freschi, rappresentando così una scelta versatile per varie aree climatiche italiane.
In un contesto paesaggistico, l’eremurus 'Pinokkio' si abbina splendidamente a graminacee ornamentali, echinacea o lavanda, che ne esaltano la verticalità con texture e profumi complementari. In vaso capiente garantisce comunque un notevole impatto grazie alla durata prolungata delle spighe recise, apprezzate in composizioni fresche e floreali da interno. La ricca presenza di fiori attira numerosi insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino. Collocato in gruppi di 3-5 esemplari su sfondo di arbusti sempreverdi, offre un elegante punto prospettico che si rinnova nel tempo con naturale capacità di adattamento e suggestione visiva duratura.
Eremurus
La messa a dimora dei bulbi si effettua nei mesi di settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima delle prime gelate.
La specie raggiunge un’altezza compresa tra 120 e 150 cm. È consigliabile prevedere un adeguato sostegno per gli esemplari coltivati in piena esposizione.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 60-80 cm l’uno dall’altro. Un’adeguata spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 15-20 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene da giugno a luglio. I bulbi presentano un notevole valore ornamentale durante questo periodo.
La messa a dimora dei bulbi si effettua nei mesi di settembre e ottobre. È importante piantare i bulbi prima delle prime gelate.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.