Crocus - Bianco - Annuncio precoce di primavera - 10 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Crocus - Bianco - Annuncio precoce di primavera - 10 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il crocus Bianco annuncia la fine dell’inverno con fiori immacolati che sembrano catturare la luce più tenue delle giornate fredde. Il bianco puro delle corolle, esaltato dalla trasparenza dei petali e dal cuore giallo intenso, crea contrasti delicati con il terreno ancora spoglio o con la brina mattutina. Questo effetto, particolarmente suggestivo nelle prime ore del giorno, rende la varietà ideale per arricchire giardini e cortili con un segnale precoce di rinascita stagionale, quando altre specie sono ancora in riposo vegetativo. Il portamento compatto e ordinato permette inserimenti armoniosi anche in spazi ridotti o composizioni eleganti da primo piano.
Al centro della stagione fredda, il crocus Bianco sviluppa steli eretti e sottili di circa 10-12 cm che sostengono fiori dalla classica forma a calice. Le foglie lineari, verde scuro con una sottile nervatura centrale più chiara, emergono insieme ai boccioli e creano un tappeto ordinato anche dopo la sfioritura. La varietà mostra buona rusticità nelle zone a clima temperato e resiste senza difficoltà a gelate brevi; dove gli inverni sono molto rigidi è comunque utile prevedere una leggera pacciamatura protettiva. Piantato in gruppi, forma macchie luminose che si naturalizzano facilmente, ampliandosi di anno in anno anche senza interventi particolari.
La messa a dimora dei bulbi avviene indicativamente a settembre per il Nord e tra settembre e ottobre per Centro e Sud, a una profondità di 6-8 cm dal colletto, distanziando da 8 a 10 cm per uno sviluppo equilibrato. La posizione ideale è soleggiata o di mezz’ombra leggera, in terreni ben drenati che evitino ristagni nocivi durante l’inverno. Nei suoli argillosi è opportuno alleggerire la struttura con sabbia o ghiaia fine. Le annaffiature sono generalmente superflue dopo l’impianto, salvo periodi eccezionalmente siccitosi in autunno. Una caratteristica distintiva di questo gruppo è la capacità di fiorire abbondantemente già dal secondo anno, garantendo spettacolo con minime cure.
La fioritura, da fine febbraio a marzo secondo il clima, è tra le più precoci e regala fiori adatti sia alla fruizione in giardino sia al reciso in piccoli mazzi. Per mantenere la vigoria dei bulbi è importante lasciare che il fogliame completi il ciclo fino all’ingiallimento naturale, evitando tagli anticipati che ridurrebbero l’accumulo di riserve. Dopo la fioritura, un leggero concime a lenta cessione aiuta la formazione dei bulbi nuovi. In vasi o ciotole profonde almeno 15 cm, il crocus Bianco garantisce risultati affidabili e lunga durata, purché il contenitore sia ben drenato e riparato da eccessi di pioggia prolungata.
Versatile nell’uso paesaggistico, si abbina con efficacia a galanthus, viole cornute e narcisi nani, creando composizioni stratificate che si susseguono da fine inverno a primavera. Nei prati naturali attira api e altri insetti impollinatori appena riattivi, contribuendo alla biodiversità locale in un periodo in cui le fonti di nettare scarseggiano. In giardini rocciosi, bordure miste o all’interno di vasche ornamentali, questa cultivar porta un tocco luminoso senza mai risultare invadente. L’inserimento in gruppi dispari e l’accostamento a pietre chiare o ghiaie bianche valorizzano la purezza dei fiori, rafforzando l’impatto visivo complessivo e confermando il ruolo del crocus Bianco come elemento di raffinata eleganza nelle prime settimane dell’anno.
Crocus
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un'altezza massima di circa 10 cm. Ideale per bordure basse e coltivazione in vaso.
Per i bulbi, mantieni una distanza di 5-10 cm tra una pianta e l’altra. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno piantati a una profondità di 6-8 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e la crescita sana delle piante.
La fioritura avviene tra febbraio e marzo. Offre un notevole valore ornamentale a fine inverno.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 10 bulbi selezionati per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.