Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Carota - Amsterdam 3 - Varietà apprezzata da anni - 100 g

Acquistato da: 534 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 534 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 005166
Prezzo di listino €12,62
Prezzo unitario
per

Carota - Amsterdam 3 - Varietà apprezzata da anni - 100 g

Acquistato da: 534 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 534 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 005166
Prezzo di listino €12,62
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

La carota Amsterdam 3 si distingue per la sua particolare precocità e per la qualità delle sue radici, lunghe circa 15 cm, di un intenso colore arancione scuro. Questa varietà, appartenente alla specie Daucus carota, è molto apprezzata dagli orticoltori per la consistenza soda e la polpa succosa, caratteristiche che la rendono ideale sia per il consumo fresco sia per la preparazione di succhi e centrifugati.

Adatta sia alle raccolte primaverili sia a quelle autunnali, questa pianta offre ottimi risultati in termini di produttività e sapore se coltivata rispettando le esigenze agronomiche specifiche. Per una buona riuscita, è essenziale seminare direttamente in pieno campo nei periodi compresi tra marzo e maggio o, per un raccolto precoce, tra novembre e dicembre, sempre prestando attenzione che il terreno sia ben lavorato e privo di ristagni idrici.

La profondità di semina consigliata va da 1 a 2 cm: interrare i semi a questa quota favorisce una germinazione uniforme e vigorosa. Mantenere la distanza di 25-35 cm tra le file e di 5-6 cm tra le piante è fondamentale per garantire a ciascuna radice lo spazio necessario a svilupparsi correttamente, oltre a migliorare la circolazione dell’aria e la distribuzione della luce solare.

La raccolta può avvenire in due momenti distinti dell’anno: da aprile a maggio per le semine autunnali, oppure nei mesi di agosto e settembre per quelle primaverili. Estrarre le radici al giusto grado di maturazione permette di ottenere un prodotto dal gusto pieno e dalla consistenza croccante, perfetto per essere gustato fresco o conservato per brevi periodi.

Questa varietà di carota è particolarmente indicata sia per chi desidera portare in tavola ortaggi genuini dal sapore autentico, sia per chi cerca risultati rapidi e soddisfacenti nell’orto di casa. Grazie alla sua precocità e alle bassissime esigenze di manutenzione, la coltivazione della Amsterdam 3 rappresenta un’ottima scelta anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’orticoltura.

Seguendo semplici accorgimenti agronomici e rispettando i giusti tempi di coltivazione, questa specie regalerà raccolti abbondanti e radici perfette per ogni utilizzo, dalla cucina casalinga alla preparazione di bevande fresche e nutrienti.

Customer Reviews

Based on 35 reviews
91%
(32)
9%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
u
utilisateur6375

Les semences se manipulent aisément, la culture offre une belle régularité et la récolte apporte des carottes douces et fermes.

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages

C
Clara

Die Lieferung kam ordentlich an, das Saatgut war in einer stabilen Schachtel mit sauberem Umschlag verpackt. Die Körner wirkten trocken, gleichmäßig und angenehm handlich beim Ausstreuen. Kurz darauf zeigten sich kräftige Triebe in frischem Grün, die Blätter wuchsen dicht und gesund. Später überzeugten die Möhren durch feste Konsistenz, angenehmen Geruch und eine runde Süße, sodass sie roh ebenso wie gekocht sehr lecker waren.

B
Beatrice Barbieri

Ho buttato i semi sulla terra e hanno preso subito, non ho dovuto seguire regole complicate; le carote sono venute dritte e facili da vedere, così nell’orto mi è rimasto tutto più chiaro e semplice da curare senza perdere troppo tempo.

m
momihe57

Die Saat dieser Traditionsmöhre wirkte auf den ersten Blick ordentlich vorbereitet und ließ sich gleichmäßig verteilen, was dem Anlegen der Reihe eine ruhige Struktur gab. Nach einigen Tagen war ein zartes Grün sichtbar, das stetig kräftiger wurde und sehr frisch wirkte. Besonders angenehm empfand ich den unaufdringlichen Duft sowie die knackige Konsistenz beim Ernten. Die süße Note balancierte das typische Aroma aus, wodurch die Möhren vielseitig nutzbar waren ob im Salat oder einfach roh verzehrt. Für mich zeigt sich darin, dass Erfahrung mit traditionellen Sorten einen klaren Vorteil haben kann: Man erhält stabiles Wachstum verbunden mit einer geschmacklichen Verlässlichkeit, die Freude bereitet.