Carosello - Carosello Barese - Varietà italiana, delicato e aromatico
- Prezzo unitario
- / per
Carosello - Carosello Barese - Varietà italiana, delicato e aromatico
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il carosello barese è una varietà tradizionale appartenente alla specie Cucumis adzur, molto apprezzata per le sue caratteristiche peculiari e il suo sapore inconfondibile. Questa pianta annuale si distingue per i lunghi germogli ricadenti e i frutti allungati, dalla buccia verde chiaro e leggermente pelosa. Il gusto, simile a quello del cetriolo da insalata ma più delicato e rinfrescante, rende questa varietà ideale da consumare cruda, in insalate e panini, appena colta al giusto punto di maturazione.
Per ottenere risultati ottimali, la semina al coperto si effettua a marzo e aprile. Questo metodo protegge efficacemente i semi dalle imprevedibili variazioni climatiche della primavera e permette una germinazione uniforme. È importante mantenere una profondità di semina di 2-3 cm, favorendo così lo sviluppo radicale e una crescita vigorosa fin dai primi giorni.
Con l’arrivo di maggio e l’aumento delle temperature, la semina in pieno campo diventa possibile. In questa fase, è fondamentale assicurarsi che il terreno sia ben lavorato e sufficientemente drenante per accogliere i semi. Disporre i semi o le giovani piantine su file distanziate rispettando lo spazio raccomandato di 80-120x15 cm garantisce a ogni esemplare una corretta esposizione e una buona circolazione d’aria, elementi indispensabili per la salute e la produttività della coltura.
Il trapianto delle piantine cresciute in semenzaio si svolge anch’esso nel mese di maggio, quando il rischio di gelate tardive è ormai superato. In questa fase, è consigliabile maneggiare con delicatezza le giovani piante, assicurandosi che l’apparato radicale resti intatto al momento della messa a dimora, favorendo un rapido attecchimento e uno sviluppo vigoroso.
La raccolta del carosello barese avviene tra luglio e settembre. Raccogliere i frutti nel momento giusto, quando il colore e la consistenza sono perfetti, garantisce la massima qualità organolettica e un sapore fresco e appetitoso. Questa varietà rappresenta una scelta eccellente sia per l’orto familiare sia per chi desidera portare in tavola prodotti autentici e genuini della tradizione pugliese.
Facile da coltivare e generoso nella produzione, il carosello barese saprà regalare grandi soddisfazioni anche a chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione di ortaggi particolari. Inserirlo nell’orto significa riscoprire un’espressione autentica della biodiversità mediterranea e arricchire la propria cucina con un ingrediente versatile e sano, dal gusto nuovo ma strettamente legato a radici antiche.
Cucumis adzur
La semina al coperto avviene nei mesi di marzo e aprile. Questa tecnica aiuta a proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse e favorisce una germinazione uniforme.
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di maggio e giugno. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
Il trapianto delle piantine avviene nel mese di maggio. Le giovani piantine devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
La distanza di semina raccomandata è 80-120x15 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
La raccolta si effettua da luglio a settembre, quando i frutti raggiungono la piena maturazione. Raccogliere nel momento ottimale garantisce una qualità superiore e un'intensità aromatica maggiore.
La profondità di semina raccomandata è 2-3 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
1 g
Il trapianto delle piantine avviene nel mese di maggio. Le giovani piantine devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Die Samen wirkten beim Öffnen des Päckchens sauber und ansprechend, was mir gleich ein gutes Gefühl vermittelte. Beim Einbringen in lockere Erde fielen sie fein auseinander, wodurch sich eine harmonische Verteilung ergab. Schon nach wenigen Tagen zeigte das frische Grün eine lebhafte Erscheinung im Beet, die durch ihre besondere Blattform auffällt. Mit der Entwicklung der Früchte konnte man ein reizvolles Spiel zwischen Gurkencharakter und melonenartiger Milde erleben, das geschmacklich sehr ausgewogen wirkt. Im Salat unterstreicht diese Sorte ihre Leichtigkeit und überzeugt mit feiner Textur sowie subtiler Frische, die gerade bei sommerlichen Gerichten einen angenehmen Akzent setzt.
Questi semi spuntano senza complicazioni, non chiedono grandi cure e mi hanno dato ortaggi freschi dal sapore leggero che a casa finiscono subito; così riesco a coltivare meglio anche in poco spazio e il mio orticello resta semplice da gestire.
Die Aufmachung wirkt schlicht und angenehm, nichts Übertriebenes, sondern so, dass man gleich Lust bekommt sich damit zu beschäftigen. Innen war alles ordentlich angeordnet, sodass ein stimmiger Eindruck entsteht. Die Pflanze entwickelt sich insgesamt sehr harmonisch, das satte Grün der Blätter passt wunderbar zur Form der Früchte. Auch die Schale ist schön gestaltet und trägt dazu bei, dass beim Anschauen wie auch später beim Probieren ein sehr natürliches Gefühl entsteht. Im Geschmack mischt sich eine klare Gurkennote mit einer feinen Süße, leicht aber gut spürbar. Besonders schön finde ich das Zusammenspiel von Aussehen und Aroma, beides ergänzt sich ideal und macht das Ganze besonders reizvoll. Sogar kleine Abweichungen im Wachstum wirken passend eingebunden und ergeben insgesamt ein Bild voller Natürlichkeit.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.