Spedizione gratuita a partire da 99 €

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Nuovo

BIO Coriandolo - Ideale per piatti asiatici e messicani - Coriandrum sativum - Semi Premium

SKU: 028179
Prezzo di listino €2,80
Prezzo unitario
per
Nuovo

BIO Coriandolo - Ideale per piatti asiatici e messicani - Coriandrum sativum - Semi Premium

SKU: 028179
Prezzo di listino €2,80
Prezzo unitario
per
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il coriandolo bio, conosciuto anche come Coriandrum sativum, si distingue per il suo aroma fresco, ricco e leggermente dolce. Questa pianta erbacea annuale, che raggiunge un’altezza di circa 50 cm, è apprezzata sia per le foglie delicate, ideali da usare fresche, sia per i suoi frutti maturi ed essiccati, spesso impiegati come spezia nella cucina internazionale.

Questa varietà, proveniente da agricoltura biologica certificata, si integra perfettamente nell’orto di chi ricerca sapori autentici e ingredienti genuini. Le foglie sono particolarmente versatili: valorizzano salse, piatti a base di carni grasse e pesce, aggiungono un tocco di freschezza a risotti e insalate e si rivelano sorprendenti anche nelle preparazioni dolci grazie al loro profumo unico.

Per ottenere il massimo dalla coltivazione in piena terra, si consiglia di programmare la semina nei mesi tra aprile e giugno, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli. È fondamentale preparare con cura il terreno, che deve risultare soffice e ben drenato per permettere una nascita regolare delle piantine.

La profondità di semina ottimale è di circa 0,5 cm, un dettaglio da non sottovalutare per favorire la corretta germinazione dei semi e ottenere piante vigorose. È altrettanto importante rispettare una distanza di 30 cm tra le file e 5-10 cm tra ogni individuo, così da garantire una buona circolazione d’aria e un’esposizione luminosa equilibrata, elementi indispensabili per uno sviluppo sano.

Il periodo migliore per raccogliere il coriandolo si colloca tra luglio e settembre. La raccolta va effettuata quando i frutti sono completamente maturi, così da preservare l’aroma intenso e il sapore speziato che caratterizzano questa specie. Se invece si desiderano utilizzare le foglie fresche, è possibile prelevarle anche durante lo sviluppo vegetativo, scegliendo sempre quelle più giovani per apprezzarne la fragranza inconfondibile.

Con la sua facilità di coltivazione e il profilo aromatico unico, questa pianta erbacea rappresenta una scelta preziosa per chi desidera arricchire la cucina con ingredienti autentici, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)