BIO Cavolo Nero di Toscana - Gusto italiano nella tua cucina - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
BIO Cavolo Nero di Toscana - Gusto italiano nella tua cucina - Semi Premium
- Prezzo unitario
- / per
Il cavolo nero di Toscana rappresenta una delle gemme più preziose dell’orto italiano. Questa varietà, caratterizzata da foglie lunghe, strette e di un intenso verde scuro, si distingue per la sua rusticità e la capacità di resistere ai climi più freddi. Proveniente da agricoltura biologica certificata, la pianta raggiunge un portamento alto ed elegante, offrendo raccolti abbondanti durante i mesi più freschi dell’anno.
Per una coltivazione ottimale, si consiglia di iniziare la semina al coperto tra marzo e aprile: questa tecnica protegge i semi dalle intemperie e favorisce una germinazione uniforme. La profondità ideale è di circa 0,5 cm, dettaglio fondamentale per il successo delle prime fasi di crescita. Successivamente, tra aprile e giugno, è possibile seminare direttamente in pieno campo, assicurandosi che il terreno sia ben lavorato e che il clima sia mite. Il trapianto delle piantine, invece, si effettua tra giugno e luglio, facendo attenzione a non danneggiare le giovani radici durante questa fase delicata.
Dal punto di vista botanico, questa specie appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e si è adattata perfettamente ai terreni italiani, in particolare a quelli della Toscana. La distanza di 50x50 cm tra una pianta e l’altra è consigliata per garantire una buona circolazione d’aria e un’esposizione solare adeguata, elementi essenziali per prevenire malattie fungine e favorire uno sviluppo vigoroso. La raccolta avviene da settembre a marzo, permettendo di godere di foglie tenere e saporite durante tutta la stagione fredda.
Il cavolo nero è apprezzato non solo per la sua robustezza, ma anche per i suoi numerosi impieghi in cucina e i benefici nutrizionali. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, può essere consumato sia crudo che cotto: è protagonista di piatti tipici come la ribollita, ma si presta anche a insalate, zuppe e contorni. Il suo sapore deciso e leggermente amarognolo lo rende ideale per arricchire ogni ricetta con un tocco autentico della tradizione toscana.
Per ottenere risultati eccellenti, è importante mantenere il terreno sempre leggermente umido, evitando ristagni idrici, e intervenire con pacciamature leggere per proteggere le radici nei mesi più caldi. Una concimazione organica, effettuata prima della semina e durante la crescita, favorisce lo sviluppo di foglie sane e rigogliose. Monitorare regolarmente la presenza di parassiti e intervenire tempestivamente con metodi naturali contribuisce a preservare la vitalità della coltura.
Coltivare questa varietà nel proprio orto significa riscoprire il piacere di prendersi cura di una pianta antica e generosa, capace di offrire grandi soddisfazioni sia agli appassionati che ai neofiti. Con dedizione e alcuni semplici accorgimenti, sarà possibile raccogliere foglie fresche e gustose per tutta la stagione, portando in tavola un autentico simbolo della tradizione agricola italiana.
Brassica oleracea var. Sabellica
La semina al coperto avviene nei mesi di marzo e aprile. Questa tecnica aiuta a proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse e favorisce una germinazione uniforme.
La semina in piena terra si esegue da aprile a giugno, quando le temperature sono stabilmente miti e il pericolo di gelate è passato. È importante affinare e drenare bene il terreno per favorire una germinazione uniforme e vigorosa.
Il trapianto delle piantine avviene nei mesi di giugno e luglio. Le giovani piantine devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
La distanza di semina raccomandata è 50x50 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
Il periodo di raccolta è da settembre a marzo. Raccogliere al momento giusto garantisce la migliore qualità del prodotto e un sapore ottimale. La raccolta al momento giusto garantisce la migliore qualità del prodotto e il sapore ottimale.
La profondità di semina raccomandata è 0,5 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
2 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Potrebbe piacerti anche
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.