Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Basilico Genovese - Aroma delle erbe italiane nella tua cucina - Ocimum basilicum - 50 g

SKU: 014932
Prezzo di listino €11,01 €8,26 -25%
Prezzo unitario
per
In offerta

Basilico Genovese - Aroma delle erbe italiane nella tua cucina - Ocimum basilicum - 50 g

SKU: 014932
Prezzo di listino €11,01 €8,26 -25%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Basilico genovese, conosciuto con il nome botanico Ocimum basilicum, è una delle varietà aromatiche più apprezzate della tradizione ligure e italiana. Questa specie si caratterizza per un portamento annuale, raggiungendo in media un’altezza tra i 50 e i 60 cm, e foglie dal colore verde scuro, lucenti e profumate. Il suo aroma intenso, inconfondibile e fresco è alla base del rinomato pesto alla genovese, ma si rivela prezioso anche in numerosi altri piatti della cucina mediterranea.

La coltivazione di questa varietà può essere avviata facilmente sia in serra che in orto domestico. La semina si effettua principalmente al coperto nei mesi di aprile e maggio, in modo da proteggere i semi da eventuali sbalzi termici e assicurare una germinazione uniforme. È fondamentale mantenere il terreno leggero e ben drenato, seminando a una profondità compresa tra 0,5 e 1 cm: questa accortezza favorisce lo sviluppo corretto dei germogli.

Per chi preferisce la semina all’aperto, il periodo consigliato è il mese di maggio, quando le temperature sono ormai miti e stabili. In questo caso è importante preparare accuratamente il terreno, eliminando eventuali ristagni e assicurando una buona fertilità naturale. Ogni seme va posto a una distanza di circa 30x20 cm dagli altri, così da garantire a ogni piantina lo spazio necessario per crescere in salute e favorire una buona circolazione dell’aria.

Quando le piantine hanno raggiunto uno sviluppo sufficiente, generalmente a maggio, si procede con il trapianto in piena terra: questa fase è particolarmente delicata e richiede attenzione durante l’estrazione e la manipolazione delle giovani radici. Un corretto trapianto consente alla pianta di svilupparsi rapidamente e di ottenere una produzione abbondante e sana.

La raccolta si svolge generalmente tra luglio e settembre, periodo in cui le foglie sono più profumate e ricche di oli essenziali. Tagliare le cimette apicali in modo regolare permette di stimolare una crescita compatta e continua, ideale per ottenere raccolti prolungati nel tempo. Il basilico genovese si presta perfettamente come ingrediente principale per il pesto, ma arricchisce con il suo sapore autentico anche pizze, sughi, stufati, zuppe e insalate, offrendo la tipica freschezza della cucina italiana.

Se curato con costanza e secondo queste semplici regole colturali, il basilico genovese sa regalare grandi soddisfazioni sia al giardiniere esperto sia all’appassionato di cucina alla ricerca del vero sapore mediterraneo.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)