Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Arum italicum - Frutti rossi e foglie decorative - 5 bulbi

Acquistato da: 1081 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1081 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 004748
Prezzo di listino €5,60 €3,64 -35%
Prezzo unitario
per
In offerta

Arum italicum - Frutti rossi e foglie decorative - 5 bulbi

Acquistato da: 1081 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1081 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 004748
Prezzo di listino €5,60 €3,64 -35%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

All’inizio dell’autunno, quando l’aria si fa più fresca e la luce assume toni dorati, l’arum italicum regala al giardino un fascino discreto ma raffinato. Le sue foglie sagittate, lucide e di un verde intenso attraversato da venature chiare, emergono tra i primi nella stagione, portando una nota ornamentale vivace nei punti ombrosi. Questo comportamento fenologico, che vede lo sviluppo del fogliame in autunno e la sua persistenza nei mesi invernali, lo rende prezioso per mantenere viva la struttura visiva delle aiuole anche nei periodi più spogli. La pianta sviluppa un portamento ordinato e cespitoso, raggiungendo mediamente 30-40 cm di altezza, adatto sia all’uso isolato sia in gruppi compatti capaci di coprire uniformemente il terreno.

A metà della stagione vegetativa, l’arum italicum manifesta la propria originalità con spate chiare che avvolgono un’infiorescenza discreta, seguite dalla comparsa estiva di densi grappoli di bacche rosso-arancio, elemento distintivo del gruppo. Tali frutti, tossici se ingeriti ma visivamente vivaci, attirano sguardi e conferiscono ritmo cromatico alle composizioni. Il contrasto tra il fogliame verde e la brillantezza delle bacche aumenta l’interesse paesaggistico, soprattutto in combinazione con il fogliame di sottobosco o arbusti a foglia scura. È una specie indicata per giardini naturalistici o a bassa manutenzione, in cui l’aspetto spontaneo viene valorizzato. La struttura compatta permette l’uso in bordure miste o come sottobosco decorativo sotto alberi maturi.

Per un impianto ottimale, nei giardini del Nord Italia è consigliabile piantare i rizomi tra fine settembre e ottobre, mentre al Centro e Sud si può anticipare dalla seconda metà di settembre fino a novembre inoltrato, approfittando di un suolo ancora tiepido. I rizomi vanno interrati a una profondità da 8 a 12 cm, mantenendo una distanza di 12-15 cm tra gli esemplari per favorire un buon sviluppo e limitare la competizione radicale. Il substrato ideale è fresco, moderatamente fertile e ben drenato, con assenza di ristagni che potrebbero compromettere le radici. L’esposizione migliore varia dall’ombra luminosa alla mezz’ombra, evitando il sole diretto estivo nelle ore più calde. In terreni molto argillosi è consigliabile incorporare sabbia o materiale drenante nella buca di impianto.

La fioritura avviene di norma tra aprile e maggio, ma in aree dal clima mite può prolungarsi fino a giugno. Durante il ciclo vegetativo richiede irrigazioni solo nei periodi siccitosi prolungati, mentre in inverno le precipitazioni naturali sono generalmente sufficienti. Specie rustica, sopporta senza problemi temperature fino a -15 °C; nelle zone con gelate intense o prolungate è prudente applicare una leggera pacciamatura autunnale a protezione dei rizomi. Una volta insediato, l’arum italicum tende a naturalizzarsi, formando popolazioni stabili che si rinnovano autonomamente di anno in anno. La bassa esigenza di manutenzione lo rende adatto anche a chi desidera un giardino elegante a ridotto impegno colturale.

In composizioni paesaggistiche, la varietà si abbina splendidamente a felci perenni, hosta dagli ampi margini variegati o ellebori dai fiori invernali, creando giochi di texture e colore che cambiano con le stagioni. In vaso profondo offre buoni risultati se collocato in terrazzi ombreggiati, dove il fogliame decorativo e le bacche autunnali attraggono l’attenzione e offrono nutrimento visivo agli spazi ridotti. L’interesse per gli impollinatori è limitato, ma le bacche estive possono contribuire alla biodiversità attirando alcune specie di uccelli che, pur senza nutrirsene, ne utilizzano la presenza come riparo. L’arum italicum, con il suo ciclo inverso e il portamento raffinato, è dunque un elemento di design naturale capace di donare eleganza e continuità estetica al giardino in ogni stagione.

Customer Reviews

Based on 33 reviews
85%
(28)
15%
(5)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages