Allium ursinum - Successo in cucina, ornamento delle aiuole - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Allium ursinum - Successo in cucina, ornamento delle aiuole - 5 bulbi
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Allium ursinum è una varietà di straordinaria eleganza primaverile, capace di trasformare gli angoli ombrosi del giardino in scenari naturali e suggestivi. All’inizio della stagione, le sue foglie verde intenso, morbide e leggermente lucide, emergono dal terreno formando tappeti ordinati che catturano la luce filtrata tra i rami. Il profumo fresco e leggermente pungente che sprigiona da foglie e fiori evoca atmosfere di bosco incontaminato, rendendolo una presenza preziosa tanto per l’occhio quanto per l’olfatto. La sua fioritura candida, eterea e discreta regala un tocco di raffinatezza che si inserisce armoniosamente in diversi stili di giardino.
Il portamento cespitoso di Allium ursinum, con steli eretti e infiorescenze globose formate da piccoli fiori bianchi a sei petali, crea composizioni leggere e ariose sopra il fogliame compatto. Raggiunge in media 20-30 cm di altezza, adattandosi perfettamente a bordure naturali, sottoboschi ornamentali e spazi umidi in mezz’ombra. Le foglie, di consistenza morbida e profilo lanceolato, intensificano la percezione dei movimenti del vento, mentre la texture uniforme offre un ottimo sfondo a fioriture primaverili più vistose. È una pianta che unisce discrezione estetica e funzionalità ecologica, attirando impollinatori come api e piccoli coleotteri.
Per l’impianto, al Nord è consigliabile collocare i bulbi tra fine settembre e metà ottobre, mentre al Centro e al Sud si può proseguire fino a novembre inoltrato, sempre evitando terreni gelati o troppo asciutti. La profondità ottimale è di 3-5 cm, con una spaziatura da 10 a 12 cm per favorire una crescita uniforme. Predilige suoli freschi, leggeri e ricchi di sostanza organica, ben drenati ma costantemente umidi; un eccessivo ristagno può compromettere i bulbi, mentre una siccità prolungata riduce la vigoria della fioritura. In zone a inverni rigidi è prudente una pacciamatura leggera per proteggere il terreno e ridurre gli sbalzi termici.
La fioritura avviene tra maggio e giugno, periodo in cui i capolini bianchi spiccano sul verde brillante delle foglie, creando contrasti delicati. Una particolarità apprezzata dai giardinieri è la tendenza di questa specie a naturalizzarsi se trova condizioni ideali, formando nel giro di pochi anni nuclei densi e stabili. Dopo la sfioritura è buona norma rimuovere gli steli secchi, lasciando però che le foglie completino l’intero ciclo vegetativo, così da immagazzinare energia per la stagione successiva. Questa gestione semplice e rispettosa consente di mantenere a lungo la produttività e l’aspetto ordinato delle aiuole.
L’utilizzo di Allium ursinum in giardino si presta a numerose soluzioni di design: può essere piantato sotto alberi decidui assieme a felci, anemoni e hosta per comporre scenari boschivi o associato a specie tappezzanti per creare contrasti di forme e colori. La resa in vaso è discreta se mantenuto in contenitori profondi e ben drenati, ideale per terrazze ombreggiate. Oltre al pregio ornamentale, contribuisce alla biodiversità offrendo nutrimento a pronubi in un periodo di transizione stagionale. La sua presenza sobria e profumata diventa così un tassello equilibrato in un progetto verde attento all’armonia estetica e alla vitalità dell’ecosistema domestico.
Allium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un'altezza compresa tra 20 e 30 cm in piena fioritura. Ideale per bordure basse e composizioni in vaso grazie allo sviluppo contenuto.
I bulbi vanno piantati a una distanza di 10 cm l’uno dall’altro. Un’adeguata spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale ottimale.
I bulbi vanno interrati a una profondità di 3-5 cm. Una corretta profondità favorisce un buon attecchimento e uno sviluppo sano.
La fioritura avviene da maggio a giugno. Il valore decorativo è elevato grazie ai fiori vistosi nella tarda primavera.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
La confezione contiene 5 bulbi selezionati di alta qualità, ideali per la coltivazione professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.