Allium - Forelock - Fiori unici bordeaux
- Prezzo unitario
- / per
Allium - Forelock - Fiori unici bordeaux
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
L’allium Forelock regala al giardino primaverile una presenza scenografica di rara originalità, con le sue infiorescenze globose ornate da una ciocca centrale che sembra pettinata dal vento. Questo dettaglio singolare, unito al portamento elegante e alla struttura armoniosa, lo rende perfetto per catturare lo sguardo in aiuole miste o per creare punti focali che rimangono memorabili per tutta la stagione. Il contrasto tra il verde intenso del fogliame e le tonalità purpuree dei fiori aggiunge profondità e interesse visivo, soprattutto quando la luce radente del mattino ne esalta le sfumature. Piantato in gruppi compatti, amplifica l’impatto cromatico e la percezione di movimento nell’insieme del progetto paesaggistico.
Gli steli dell’allium Forelock sono eretti e robusti, capaci di raggiungere 70-90 cm di altezza, sorreggendo le ombrelle tondeggianti con notevole stabilità anche in presenza di vento moderato. Le foglie nastriformi, di un verde saturo e vellutato, emergono precocemente e accompagnano lo sviluppo dei boccioli fino all’esplosione della fioritura. La particolare disposizione dei fiorellini, fitta e ordinata nella parte inferiore e scomposta al centro, è un elemento distintivo di questa cultivar all’interno del gruppo degli allium ornamentali, conferendo un carattere quasi giocoso senza perdere la raffinatezza tipica della specie. In piena terra si inserisce con naturalezza sia in giardini contemporanei sia in contesti più rustici, dove si apprezza la sua compatibilità con altre essenze da fiore stagionali.
La messa a dimora dei bulbi può avvenire da fine settembre a metà novembre al Nord e fino a inizio dicembre nelle regioni a clima mite, collocandoli a 10-12 cm di profondità e mantenendo una distanza consigliata di 12-15 cm tra gli esemplari. Predilige esposizioni soleggiate o di leggera mezz’ombra, con suoli ben drenati e tendenzialmente sciolti, evitando ristagni idrici che potrebbero compromettere il bulbo. In zone soggette a gelate intense è prudente applicare una pacciamatura leggera per proteggere l’apparato radicale, soprattutto durante i primi anni di coltivazione. Questa varietà tollera bene il caldo estivo in fase di riposo e non richiede frequenti irrigazioni, salvo prolungati periodi di siccità durante la crescita primaverile.
La fioritura è concentrata tra fine maggio e metà giugno e regala ombrelle di 12-15 cm di diametro, perfette anche per il reciso grazie alla lunga durata in vaso, che può superare le due settimane. Dopo la fioritura è buona pratica lasciare che le foglie ingialliscano e si secchino naturalmente, consentendo al bulbo di accumulare le riserve nutritive per l’anno successivo. La pianta è generalmente rustica e poco soggetta a patologie, risultando interessante anche per chi predilige coltivazioni a bassa manutenzione. Il profumo leggermente speziato e la forma attraente dei capolini attirano api, farfalle e altri insetti utili, contribuendo alla biodiversità e alla vitalità dell’ecosistema del giardino.
L’allium Forelock trova la sua massima espressione nelle bordure miste insieme a erbacee perenni dal portamento morbido e colori pastello, come nepetella, alchemilla o gypsophila, creando contrasti armoniosi tra masse soffici e verticalità decisa. In grandi vasi o contenitori permette di portare l’eleganza della fioritura anche su terrazzi e patii, dove diventa un elemento architettonico vivace e raffinato. L’abbinamento con tulipani tardivi o iris barbati prolunga l’interesse visivo fino all’inizio dell’estate, mentre in giardini naturalistici può essere lasciato naturalizzare, moltiplicandosi lentamente nel tempo. Utilizzato con sapienza nel disegno complessivo, unisce estetica e facilità di coltivazione, offrendo al giardiniere esperto o appassionato un bulbo che non delude né in terra né in vaso.
Allium
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
La specie raggiunge un’altezza media di 80 cm. È consigliabile prevedere adeguato spazio verticale per la piena espressione vegetativa.
Per i bulbi, lasciare una distanza di 10 cm tra una pianta e l’altra. Una corretta spaziatura favorisce uno sviluppo ornamentale armonioso.
Pianta i bulbi a una profondità di 10 cm nel terreno. Questa profondità garantisce un buon attecchimento e una crescita sana.
La fioritura avviene da maggio a giugno. Il valore decorativo è elevato grazie ai fiori vistosi nella tarda primavera.
La messa a dimora dei bulbi si effettua tra settembre e ottobre. È importante piantarli prima dell’arrivo dei primi freddi.
Questa pianta è rustica e può svernare all’aperto senza problemi. I bulbi non necessitano di protezione durante l’inverno.
Questa confezione contiene un bulbo selezionato di alta qualità, ideale per la coltivazione vivaistica professionale.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.