Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Valeriana - d'Olanda a Seme Grosso - Popolare, dal sapore di nocciola, resistente al freddo - Valerianella locusta

Acquistato da: 898 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 898 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 014991
Prezzo di listino €4,47
Prezzo unitario
per

Valeriana - d'Olanda a Seme Grosso - Popolare, dal sapore di nocciola, resistente al freddo - Valerianella locusta

Acquistato da: 898 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 898 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 014991
Prezzo di listino €4,47
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

La valeriana d'Olanda a seme grosso, nota anche come Valerianella locusta, è una varietà apprezzata per la sua straordinaria robustezza e la capacità di adattarsi a diversi periodi di coltivazione. Questa specie è particolarmente indicata per chi desidera raccogliere insalate fresche anche durante la stagione fredda, grazie alla sua resistenza al freddo e alle sue rosette compatte e basse, formate da foglie sottili, allungate e di un delicato verde chiaro.

La semina può essere effettuata in pieno campo nei mesi di marzo-aprile, luglio-agosto e settembre-ottobre, assecondando le condizioni climatiche favorevoli. È fondamentale preparare con cura il terreno per favorire la germinazione dei semi, prestando attenzione a mantenerlo soffice e ben livellato. Si consiglia di posizionare i semi a una profondità compresa tra 0,5 e 1 centimetro: questa accortezza garantirà uno sviluppo uniforme delle giovani piantine.

Per ottenere una crescita sana e facilità nelle cure, è preferibile rispettare le distanze di semina suggerite: 20 centimetri tra una fila e l’altra e 5-10 centimetri tra le singole piante. Tale intervallo permette una corretta circolazione dell’aria e assicura che ogni esemplare possa beneficiare appieno della luce solare necessaria, riducendo così il rischio di malattie fungine.

Il periodo di raccolta di questa varietà è particolarmente ampio e versatile: maggio-giugno, settembre-ottobre e novembre-gennaio rappresentano i momenti ideali per ottenere foglie tenere e saporite. Raccogliere al momento giusto, evitando di attendere che la pianta sviluppi i fiori, consente di esaltare la freschezza e il gusto caratteristico della valeriana.

Questa insalata si distingue non solo per la facilità di coltivazione, ma anche per la sua versatilità in cucina. Le foglie tenere e allungate sono ottime crude, sia da sole sia abbinate in gustose insalate miste o come ingrediente fresco nei panini: un tocco di delicatezza perfetto dalla fine dell’autunno fino alla primavera avanzata.

Adatta sia a coltivatori esperti sia a chi si avvicina all’orto per la prima volta, la valeriana d'Olanda a seme grosso sorprende ogni anno per la sua affidabilità e la capacità di offrire raccolti generosi e prolungati, regalando soddisfazioni anche nelle stagioni più fresche.

Customer Reviews

Based on 31 reviews
94%
(29)
6%
(2)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
V
Valentine

Excellente variété pour les cultures d’automne et d’hiver. Elle supporte très bien les conditions climatiques changeantes, forme des rosettes compactes et ne présente pas de tendance à la pourriture. Les feuilles sont tendres, savoureuses et faciles à récolter. Je la cultive depuis des années.

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages

F
Federico Bianco

Il pacchetto si presenta ordinato e gradevole, con etichetta chiara e bustina robusta che trasmette fiducia. Durante la semina i semi mostrano una buona costanza e le piantine offrono un verde brillante che risalta vicino ad altre varietà di insalata più scure. Le foglie sono leggere e già all’aspetto invogliano ad assaggiarle. In bocca spicca il gusto delicato di nocciola, equilibrato e facile da abbinare sia con cereali che con formaggi freschi. La crescita procede tranquilla, senza imprevisti particolari, e il risultato finale porta in tavola ciotole semplici ma ricche di personalità, che rendono subito evidente l’attenzione alla qualità del prodotto.