Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Papavero comune - Miscuglio - Leggero, arioso, romantico - Papaver rhoeas

Acquistato da: 570 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 570 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001035
Prezzo di listino €4,11 €3,29 -20%
Prezzo unitario
per
In offerta

Papavero comune - Miscuglio - Leggero, arioso, romantico - Papaver rhoeas

Acquistato da: 570 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 570 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001035
Prezzo di listino €4,11 €3,29 -20%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

Il papavero comune - miscuglio, noto botanicamente come Papaver rhoeas, è una pianta erbacea annuale che si distingue per la sua eleganza spontanea e la capacità di colorare ogni spazio verde con un tocco vivace e naturale. Caratterizzato da fiori grandi, doppi o semidoppi, questo miscuglio offre una sorprendente varietà di tinte, rendendolo ideale per chi desidera creare aiuole suggestive, prati fioriti o aggiungere un tocco raffinato ai giardini naturali.

Questa specie, che raggiunge i 50-70 centimetri di altezza, è apprezzata non solo per la bellezza dei suoi fiori ma anche per la semplicità di coltivazione. I papaveri sono perfetti come fiori recisi, grazie alla loro resistenza e alla lunga durata in vaso, ma si esprimono al meglio quando lasciati crescere liberamente, portando movimento e colore tra le altre essenze da giardino.

La semina in pieno campo si effettua nei mesi di marzo e aprile, preferibilmente quando il terreno inizia a scaldarsi e non c’è rischio di gelate tardive. È essenziale lavorare bene il terreno, assicurandosi che sia soffice e ben drenato, per favorire una germinazione uniforme. I semi vanno disposti a una profondità di 0,3 cm: basta ricoprirli leggermente con uno strato sottile di terra per garantire il contatto necessario con l’umidità senza ostacolarne la crescita.

Una corretta spaziatura è fondamentale per la salute delle giovani piante; si consiglia una distanza di semina di 20x30 cm, così ogni esemplare potrà ricevere luce e aria a sufficienza. Questo accorgimento aiuta a prevenire problematiche legate all’umidità e stimola la formazione di fusti robusti e fiori ben sviluppati.

Con l’arrivo della primavera inoltrata, da maggio ad agosto, ciascun papavero mostra il meglio di sé. Durante il periodo di fioritura, i boccioli si aprono in una danza di colori vividi, trasformando lo spazio in un vero quadro naturale. Per chi desidera un giardino sempre mutevole, questa varietà rappresenta una scelta ideale: le fioriture si rincorrono per settimane, incantando ogni volta con nuove sfumature.

Il papavero comune - miscuglio è perfetto sia per chi desidera un angolo di natura spontanea sia per chi coltiva fiori per la composizione di mazzi freschi. Facile da gestire e straordinariamente decorativo, dona vitalità, fascino e leggerezza a qualsiasi contesto verde.

Customer Reviews

Based on 25 reviews
64%
(16)
36%
(9)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages

u
utente6836

Mi ha colpito subito la precisione con cui i semi erano disposti, segno di attenzione che si è riflessa nei fiori: colori intensi ma non eccessivi, in equilibrio tra toni caldi e freddi. Le corolle si aprono con semplicità e naturalezza, restando sempre aggraziate. L’insieme dà vita a scenari vari che cambiano aspetto senza perdere armonia, creando un ambiente gradevole e raffinato anche per chi ha occhio critico.

p
pibita

Die Klatschmohn Mischung hat in meinem Garten einen sehr natürlichen Eindruck hinterlassen. Zunächst war ich überrascht, wie fein sich die Körnchen verteilen lassen und wie unkompliziert das Ausbringen gelingt. Nach einer gewissen Zeit wirkten die ersten roten Farbtupfer besonders lebendig, ergänzt durch vereinzelte Rosa und Weißnuancen, was eine spielerische Vielfalt entstehen lässt. Obwohl manche Bereiche etwas lückig blieben, entsteht genau dadurch ein harmonisches Gesamtbild mit spontaner Leichtigkeit. Besonders reizvoll finde ich den wechselnden Effekt des Lichtes auf die Blütenfarben: Mal erscheint das Rot tief und fast nachdenklich, mal heiter und leichtfüßig. So fühlt es sich an, als würde der Garten jeden Tag ein neues kleines Schauspiel aufführen.

P
Paulina

Beim Aussäen fand ich es angenehm, dass die Körner locker verstreut werden konnten und keine Vorarbeit nötig war. Der Boden nahm sie direkt auf und nach etwas Geduld zeigten sich erste feine Triebe, die immer mehr Abwechslung brachten. Mit gleichbleibender Pflege bei Licht und Wasser entstanden Farben, die mal kräftig leuchteten, mal sanfter wirkten. Dieses Wechselspiel macht das Bild lebendig ohne zu viel zu wirken. Gut finde ich auch, dass man kein spezielles Zubehör braucht; nur ein wachsames Auge reicht völlig aus. Gerade dieser ruhige Rhythmus macht Spaß: Man erkennt Fortschritt ohne überfordert zu sein und hat gleichzeitig etwas Verlässliches im Blickfeld.