Lattuga Rosela - Rossa, riccia, a crescita rapida
- Prezzo unitario
- / per
Lattuga Rosela - Rossa, riccia, a crescita rapida
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Apprezzata per le sue qualità uniche, la lattuga Rosela (Lactuca sativa) è una varietà precoce da foglia che conquista per l’aspetto scenografico e il sapore delizioso. Le foglie, ampie e rugose, si distinguono per una brillantezza particolare e per la vivace colorazione rossa che le rende perfette sia nelle insalate sia come elegante guarnizione di piatti caldi.
Questa specie si presta alla coltivazione in serra durante tutto l’anno, garantendo una resa continua e di qualità. Chi desidera anticipare la produzione può procedere con la semina al coperto tra febbraio e maggio: questa tecnica protegge i semi dalle oscillazioni climatiche e favorisce una germinazione omogenea. In alternativa, la semina in pieno campo è consigliata tra aprile e maggio, quando il terreno è ben preparato e il clima si fa più mite.
La preparazione del terreno riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo della pianta. È essenziale mantenere una profondità di semina di circa 1 cm, così da garantire alle giovani piantine le condizioni ideali per nascere forti e vigorose. La distanza consigliata tra le singole piantine è di 30 x 25 cm: questo permette una circolazione d’aria ottimale e un’adeguata esposizione alla luce solare, prevenendo eventuali malattie e assicurando una crescita sana.
Il trapianto rappresenta un passaggio delicato nella coltivazione della lattuga Rosela. Solitamente effettuato nei mesi di aprile e maggio, richiede attenzione e cura, per evitare stress alle giovani piantine e assicurare un adattamento ottimale al nuovo ambiente. Gestire con attenzione questa fase permette di ottenere esemplari robusti e generosi nella produzione.
La raccolta si estende dal mese di aprile fino a ottobre. È importante raccogliere le foglie nel momento più opportuno per assaporarne al meglio freschezza e croccantezza. Grazie alle sue caratteristiche, questa varietà si rivela particolarmente indicata per chi cerca un prodotto gustoso, versatile e di grande presenza scenica nell’orto e in cucina.
Che venga utilizzata per insalate croccanti o come tocco finale per piatti raffinati, la lattuga Rosela si conferma una scelta eccellente per gli appassionati di orticoltura e per chi desidera portare in tavola gusto e colore con facilità.
Lactuca sativa
La semina al coperto avviene nei mesi di febbraio-maggio. Questa tecnica aiuta a proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse e favorisce una germinazione uniforme.
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di aprile e maggio. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
Il trapianto delle piantine avviene nei mesi di aprile e maggio. Le giovani piante devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
La distanza di semina raccomandata è 30 x 25 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
Il periodo di raccolta è da aprile a ottobre. La raccolta al momento giusto garantisce la migliore qualità del prodotto e un sapore ottimale.
La profondità di semina raccomandata è 1 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
1 g
Il trapianto delle piantine avviene nei mesi di aprile e maggio. Le giovani piante devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Le semis de cette variété s’est avéré plaisant car les graines germent sans complication et offrent rapidement un feuillage coloré. Les feuilles rouges frisées forment un contraste attrayant au potager et apportent une fraîcheur distincte aux préparations maison. La récolte régulière permet d’ajuster la quantité voulue tout en profitant d’une saveur qui se différencie des laitues traditionnelles.
-
-
-
-
Reviews in Other Languages
Spunta in fretta e non dà pensieri, basta un po’ d’acqua e raccogli subito tante foglie tenere. Così preparo insalate fresche senza perdere tempo, il filare resta ordinato e posso seguirlo anche quando ho già la testa piena di impegni.
Die Samen des Eichblattsalats Rosela wirkten beim Aussäen angenehm handhabbar und verteilten sich ohne Mühe in der vorbereiteten Erde. Nach kurzer Zeit war eine gleichmäßige Entwicklung kleiner Pflänzchen sichtbar, deren Blätter bald einen auffallenden rötlichen Ton annahmen. Das machte die optische Wirkung abwechslungsreich, da sich die Farbnuancen zwischen hellem Grün und tiefem Rot bewegten und so jedes Beet lebendiger erscheinen ließen. Besonders geschätzt habe ich später die knackige Struktur beim Verzehr, da das Aroma eine leichte Würze mitbringt, die schlicht zubereitete Gerichte aufwertet. Insgesamt blieb der Anbau unkompliziert und fügte sich problemlos in meinen Gartenalltag ein.
Der Eichblattsalat Rosela hat mich im gesamten Anbau überzeugt. Im Beet wirkte er stabil und ließ sich ohne komplizierte Handgriffe gut pflegen. Die Blätter wuchsen gleichmäßig, sahen gesund aus und blieben auch an warmen Tagen knackig. Mit einfachem, aber regelmäßigem Gießen konnte ich den Bestand problemlos erhalten. Besonders in der Küche machte er Freude: Die feine Struktur zusammen mit dem leicht nussigen Geschmack brachte Abwechslung auf den Tisch und passte zu vielen Gerichten. Beim Schneiden war zwar ein wenig Aufmerksamkeit nötig, doch empfand ich das eher als kleinen Handgriff statt als Mühe. Optisch punktete der Salat durch seine rötliche Farbe, die jedes Gericht etwas auffälliger wirken ließ und gleichzeitig Verlässlichkeit vermittelte für mich ein Salat, auf den man sich gut einstellen kann.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.