Garofano piumoso - Miscuglio - Fiori pastello, perfetti per rock garden e aiuole - Dianthus plumarius
- Prezzo unitario
- / per
Garofano piumoso - Miscuglio - Fiori pastello, perfetti per rock garden e aiuole - Dianthus plumarius
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il garofano piumoso - miscuglio, noto anche con il nome botanico Dianthus plumarius, è una delle scelte più amate dai giardinieri che desiderano portare un tocco di eleganza e colore nelle proprie aiuole. Questa varietà perenne si distingue per i suoi cespi compatti e morbidi, che raggiungono un’altezza compresa tra 30 e 40 centimetri e producono una straordinaria massa di fiori delicati. La fioritura, che si concentra nei mesi di giugno e luglio, regala un’esplosione di corolle piumose dalle infinite sfumature di rosa, bianco e rosso, tutte accompagnate da un profumo dolce e piacevole che si diffonde con discrezione nel giardino.
Grazie alla sua crescita ordinata e soffice, questa pianta si adatta perfettamente sia alle bordure sia ai giardini rocciosi, dove può regalare macchie di colore rinnovate anno dopo anno. I fiori, dalla struttura ricca e leggermente frastagliata, attirano lo sguardo e contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e raffinata all’aperto.
Per ottenere risultati ottimali, la semina del garofano piumoso può avvenire in due modi distinti. In ambiente protetto si consiglia di procedere nei mesi di aprile, maggio e giugno: questa tecnica, oltre a salvaguardare i semi dalle oscillazioni climatiche, favorisce una germinazione più uniforme e sicura. Se preferite la semina direttamente in pieno campo, il periodo migliore va da aprile a luglio, purché il terreno sia stato preparato con cura e non vi siano rischi di improvvise gelate.
Un dettaglio fondamentale per la riuscita della coltivazione riguarda la profondità di semina, che dovrebbe essere compresa tra 0,3 e 0,5 centimetri. Rispettare questa semplice indicazione permette ai semi di ricevere il giusto grado di umidità senza rischiare di essere soffocati dal terreno.
Dopo la nascita delle piantine, il trapianto rappresenta una fase delicata e deve essere affrontato con attenzione nei mesi di agosto e settembre. In questa fase, le giovani piante vanno maneggiate con molta cura e sistemate a una distanza di 20x25 centimetri l’una dall’altra: tale spaziatura favorisce la circolazione dell’aria e permette a ogni esemplare di ricevere una corretta esposizione ai raggi solari.
Coltivare questa specie significa arricchire il proprio spazio verde con una fioritura persistente e generosa, capace di conferire grazia e vivacità a qualunque contesto. Il garofano piumoso, con la sua resistenza e la sua bellezza naturale, è una scelta ideale per chi desidera ottenere splendidi risultati con facilità e soddisfazione.
Dianthus plumarius
La semina al coperto avviene nei mesi di aprile-giugno. Questa tecnica aiuta a proteggere i semi dalle condizioni climatiche avverse e favorisce una germinazione uniforme.
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di aprile-luglio. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
Il trapianto delle piantine avviene nei mesi di agosto e settembre. Le giovani piante devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
La distanza di semina raccomandata è 20x25 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d’aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
Il periodo di fioritura è giugno-luglio. Durante questa fase la pianta sviluppa i suoi fiori caratteristici, che arricchiscono il giardino.
La profondità di semina raccomandata è 0,3-0,5 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
0.3 g
Il trapianto delle piantine avviene nei mesi di agosto e settembre. Le giovani piante devono essere maneggiate con cura durante questa fase delicata.
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Die Federnelken bringen mit ihren sanften Farben sofort eine freundliche Stimmung in den Garten. Sie wachsen beständig, auch wenn nicht alles auf einmal aufgeht, entsteht nach und nach ein stimmiges Gesamtbild. Der leichte Duft wirkt angenehm frisch und passt gut dazu. Praktisch ist, dass sie sowohl im Beet als auch in Töpfen stabil bleiben und damit viele Möglichkeiten für die Gestaltung bieten. Mit etwas Zuwendung bleiben sie ordentlich erhalten und sorgen ohne großen Aufwand über längere Zeit für Freude.
Die Federnelken Mischung entfaltete sich im Garten angenehm unkompliziert, wobei mich vor allem die feinen Farbnuancen der Blüten überzeugten. Je nach Sonneneinfall wirkten sie mal sanft, mal leuchtender und verliehen den Beeten einen stimmungsvollen Ausdruck. Besonders schön empfand ich, dass keine strenge Gleichförmigkeit entstand, sondern eine lebendige Variation zwischen den Pflanzen zu sehen war. Der dezente Duft erinnerte mich an traditionelle Bauerngärten und bereicherte stille Momente im Freien spürbar.
Ho apprezzato questo miscuglio di garofani fin dai primi germogli, perché si nota subito la vivacità delle piante; i colori hanno sfumature tenui che si mescolano bene tra loro e danno un effetto delicato. I petali, sottili e leggeri, sembrano curati nei dettagli. In giardino trovano facilmente posto accanto ad altre varietà, arricchendo l’insieme con un tocco raffinato e creando un’atmosfera piacevole da guardare a lungo.
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.