Fagiolo nano Sonesta - Fagiolo resistente alle malattie
- Prezzo unitario
- / per
Fagiolo nano Sonesta - Fagiolo resistente alle malattie
- Prezzo unitario
- / per
Pagamenti accettati:
Il fagiolo nano Sonesta, conosciuto anche con il nome latino Phaseolus vulgaris, è una varietà medio-precoce apprezzata per la sua generosità produttiva e la facilità di coltivazione. Questa pianta si distingue per la sua crescita compatta e cespugliosa, rendendola ideale sia per orti di dimensioni ridotte che per coltivazioni più estese. I suoi baccelli di un vivace colore giallo sono privi di filamenti e raggiungono una lunghezza di circa 12 centimetri, offrendo un aspetto invitante e una consistenza tenera.
La semina diretta in pieno campo si effettua tra maggio e luglio, quando il clima è ormai stabile e le temperature favoriscono una germinazione regolare. È fondamentale preparare con cura il terreno, assicurandosi che sia ben drenante e ricco di sostanza organica, per sostenere lo sviluppo vigoroso delle giovani piante.
Per ottenere i risultati migliori, si consiglia di rispettare una distanza di semina di 30-40 centimetri tra le file e 7-10 centimetri tra una pianta e l’altra. Questo accorgimento permette una corretta circolazione d’aria e una buona esposizione alla luce solare, elementi chiave per una crescita sana e uniforme. I semi vanno posizionati a una profondità di 2-3 centimetri: collocandoli alla giusta profondità si favorisce una germinazione efficace e una partenza ottimale della coltura.
Il periodo di raccolta si concentra tra luglio e settembre, quando i baccelli hanno raggiunto la dimensione ideale e possono essere raccolti facilmente. La tempestività nella raccolta garantisce la qualità superiore dei frutti e preserva il gusto delicato tipico di questa varietà.
Il fagiolo nano Sonesta è particolarmente versatile in cucina: appena raccolto dà il meglio di sé per freschezza e sapore, ma si presta anche alla surgelazione o alla preparazione di conserve, conservando a lungo le sue caratteristiche organolettiche. Coltivare questa specie significa poter contare su un raccolto abbondante, gustoso e facile da gestire, perfetto per chi cerca autenticità e semplicità nell’orto familiare.
Phaseolus vulgaris
La semina in pieno campo si svolge nei mesi di maggio-luglio. È importante assicurarsi che il terreno sia ben preparato e che le condizioni climatiche siano favorevoli.
La distanza di semina raccomandata è 30-40 x 7-10 cm. Questo spazio garantisce una circolazione d'aria adeguata e una corretta esposizione solare per ogni pianta.
La raccolta si effettua da luglio a settembre, quando i frutti raggiungono la piena maturazione. Raccogliere nel momento ottimale garantisce una qualità superiore e un'intensità aromatica maggiore.
La profondità di semina raccomandata è 2-3 cm. Seminare alla giusta profondità è fondamentale per una germinazione di successo.
50 g
Aggiungere un prodotto al carrello...
Reviews in Other Languages
Schon beim Ansehen der Körner hatte ich das Gefühl, dass alles ordentlich wirkt und man sie gut einsetzen kann. Das Einpflanzen lief ohne Mühe, die Bohnen ließen sich gleichmäßig verteilen und blieben stabil im Boden. Über mehrere Wochen entwickelten sich kräftige Pflanzen mit frischem Grün, was Vertrauen gab und Lust auf regelmäßige Pflege machte. Besonders positiv war, dass sie sehr unempfindlich wirkten, egal ob es mal windig oder feuchter war. Die Hülsen kamen zügig und passten optisch zum Rest der Pflanze, sodass beides einen runden Eindruck hinterließ. Man hat dadurch das Gefühl von Sicherheit beim Anbau und gleichzeitig Freude an einer gelungenen Ernte.
-
-
Prodotti consigliati
Compilando questo modulo ti iscrivi per ricevere le nostre e-mail e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.