Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

In offerta

Origano Greco - Aggiunta aromatica per ogni cucina - Origanum vulgare ssp. hirtum

SKU: 028340
Prezzo di listino €2,63 €1,97 -25%
Prezzo unitario
per
In offerta

Origano Greco - Aggiunta aromatica per ogni cucina - Origanum vulgare ssp. hirtum

SKU: 028340
Prezzo di listino €2,63 €1,97 -25%
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

L’origano greco (Origanum vulgare ssp. hirtum) è una pianta aromatica dalla fragranza inconfondibile, molto apprezzata per il suo aroma penetrante e il sapore deciso, più intenso rispetto all’origano comune. Questa varietà perenne si distingue per una crescita compatta, raggiunge un’altezza di 30-50 cm e produce piccoli fiori bianchi che attirano api e altri insetti utili in giardino. Grazie alle sue foglioline ricche di oli essenziali, è considerata un vero tesoro per ogni appassionato di cucina mediterranea.

La coltivazione di questa specie è semplice, ma richiede alcune attenzioni particolari, soprattutto nella fase di semina. In pieno campo, il periodo ideale per seminare va da aprile a maggio, quando le temperature si fanno più miti e il rischio di gelate è scongiurato. È fondamentale che il terreno sia ben lavorato, soffice e privo di ristagni, per garantire un ambiente favorevole alla germinazione dei semi.

Per ottenere piante robuste, si consiglia di mantenere una distanza di circa 40 cm tra le file e 20-25 cm tra una piantina e l’altra. Questo accorgimento assicura una circolazione d’aria ottimale, riducendo il rischio di malattie e favorendo una crescita uniforme grazie alla giusta esposizione alla luce del sole. Alla semina, i semi vanno appena coperti, con una profondità di circa 0,5 cm: seminarli troppo in profondità potrebbe compromettere la riuscita della germinazione.

Il trapianto delle giovani piantine può essere effettuato quando hanno sviluppato almeno qualche foglia vera e le condizioni climatiche risultano stabili e miti. Anche in questo caso, il rispetto delle distanze è essenziale per il benessere della pianta. Un’irrigazione moderata e una posizione soleggiata garantiranno uno sviluppo sano e una produzione abbondante di foglie profumate.

La raccolta delle foglioline si svolge dal mese di giugno fino a settembre, quando la pianta raggiunge il massimo della fragranza. Prelevare i rametti nel momento giusto consente di preservare tutto il sapore tipico dell’origano greco, ideale per esaltare pietanze come carne, pesce, zuppe e stufati, ma anche per arricchire pizze e insalate.

Coltivare questa varietà significa portare in tavola un condimento di grande carattere, capace di trasformare ogni ricetta con il suo gusto unico e i profumi della tradizione mediterranea.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

Reviews in Other Languages

v
vulgaris84

La busta si apriva senza fatica e i semini sparsi sopra la terra hanno preso subito posto, bastava un po’ d’acqua e sole e in pochi giorni spuntavano i primi fili verdi che crescevano fitti; averli a portata di mano mi ha fatto comodo perché invece di comprare bustine già pronte potevo raccoglierne al volo quanto serviva, rendendo i pasti più rapidi ordinati ed economici, anche se qualcuno andava perso non era un problema visto che il sacchetto era pieno.