Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Uccello del Paradiso - Esotica e scenografica come un uccello del paradiso - Strelitzia reginae

Acquistato da: 1100 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1100 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001716
Prezzo di listino €5,51
Prezzo unitario
per

Uccello del Paradiso - Esotica e scenografica come un uccello del paradiso - Strelitzia reginae

Acquistato da: 1100 persone
?
Questo prodotto è stato acquistato da 1100 clienti negli ultimi 90 giorni.
SKU: 001716
Prezzo di listino €5,51
Prezzo unitario
per
Disponibilità
 
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.

Pagamenti accettati:

American Express
Apple Pay
Cartes Bancaires
Diners Club
Discover
Google Pay
JCB
Maestro
Mastercard
PayPal
Union Pay
Visa
Visa Electron
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

L’uccello del paradiso, conosciuto anche come Strelitzia reginae, è una pianta perenne capace di trasformare qualsiasi ambiente con il suo portamento elegante e i fiori dal fascino esotico. Questa specie si distingue per le infiorescenze particolari, caratterizzate da petali arancioni brillanti e lunghi pistilli blu, un accostamento cromatico che richiama le piume di un esotico uccello tropicale. Con fusti robusti e ampi cespi che possono raggiungere i 120 cm di altezza, l’uccello del paradiso dona un tocco scenografico sia in casa sia in terrazzo.

La coltivazione di questa pianta si adatta perfettamente sia all’interno sia all’esterno, purché il clima sia mite e privo di forti gelate. Nelle regioni dal clima più fresco, la pianta si sviluppa bene in vaso, così da poter essere spostata all’interno nei mesi più rigidi. Grazie alla sua resistenza e alla crescita costante, l’uccello del paradiso rappresenta una scelta ideale per chi desidera dare un’impronta esotica e colorata ai propri spazi verdi senza particolari difficoltà di gestione.

La semina dell’uccello del paradiso è consigliata in ambiente protetto tra febbraio e ottobre. Questo metodo permette di preservare i semi dalle condizioni climatiche variabili e garantire una germinazione uniforme. È importante interrare i semi a una profondità di 1-2 cm: questa accortezza favorisce uno sviluppo omogeneo delle piantine e incrementa le probabilità di successo nella prima fase di crescita.

Una volta ottenute piantine vigorose, il trapianto può essere effettuato quando le condizioni ambientali sono stabili e la giovane strelitzia mostra uno sviluppo sufficiente. Questa operazione è essenziale per assicurare alla pianta spazio adeguato e il substrato più adatto alle sue esigenze, specialmente per chi sceglie di coltivarla all’aperto.

Il periodo di fioritura si estende da settembre ad aprile. Durante questi mesi, la pianta sviluppa i suoi fiori distintivi che, oltre a rallegrare il giardino o il terrazzo, attraggono l’attenzione per l’inusuale forma e i vivaci colori. La robustezza dei cespi e la persistenza delle foglie dal taglio allungato rendono questa specie un sempreverde di grande effetto decorativo, capace di abbinarsi armoniosamente sia a contesti moderni sia tradizionali.

Coltivare l’uccello del paradiso significa scegliere una pianta che unisce bellezza scenografica, facilità di gestione e un lungo periodo di fioritura, offrendo spettacolo e colore per gran parte dell’anno.

Customer Reviews

Based on 42 reviews
93%
(39)
7%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

A
Anonymous

-

Reviews in Other Languages

E
Ettore

I semi sono risultati pronti da piantare e hanno dato subito la sensazione di qualità, l’avvio richiede un po’ di pazienza ma vedere le prime foglie robuste è stato incoraggiante. Col tempo la pianta cresce con energia, cambia lo spazio in cui si trova e aggiunge colore. Con annaffiature costanti e qualche attenzione in più regala soddisfazione continua, spingendo a seguirne i progressi ogni settimana.

r
renu94

Die Lieferung der Paradiesvogelblume wirkte vom ersten Moment an hochwertig und vermittelte sofort den Eindruck einer besonderen Sorte. Beim Öffnen fiel das markante Erscheinungsbild der Samen auf, was eine gewisse Vorfreude auslöste. Während des Pflanzens ließ sich gut erkennen, wie sorgfältig gearbeitet wurde, und die Handhabung gelang ohne Schwierigkeiten. Besonders eindrucksvoll erwies sich später das intensive Orange der Blüten im Kontrast zum satten Grün des Laubs, wodurch eine beinahe tropische Atmosphäre entstand. Auch in einem hellen Raum strahlt die Pflanze Eleganz aus und hebt sich angenehm von üblichen Zierarten ab.