Spedizione gratuita a partire da 99 €

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Nuovo

Alchechengi - Decorazione per aiuole e bouquet secchi - Physalis alkekengi var. franchetii - Semi Premium

SKU: 000615
Prezzo di listino €3,56
Prezzo unitario
per
Nuovo

Alchechengi - Decorazione per aiuole e bouquet secchi - Physalis alkekengi var. franchetii - Semi Premium

SKU: 000615
Prezzo di listino €3,56
Prezzo unitario
per
(0 nel carrello)
Imposte incluse.Spese di spedizione calcolate al check-out.
Spedizione veloce
Pagamento sicuro

L’alchechengi è una pianta ornamentale di grande fascino, amata sia per la bellezza dei suoi frutti arancioni simili a piccole lanterne cinesi sia per la versatilità in giardino e nelle composizioni floreali. Questa specie erbacea perenne, robusta e dal portamento eretto, raggiunge un’altezza compresa tra 40 e 60 centimetri, rivelandosi ideale per arricchire aiuole, bordure o per la realizzazione di eleganti bouquet essiccati.

Il suo aspetto è reso unico dai calici cartacei che avvolgono i frutti maturi durante l’estate, creando un effetto decorativo particolarmente suggestivo. Physalis alkekengi var. franchetii si distingue inoltre per il fogliame verde intenso e le bacche sferiche racchiuse nelle caratteristiche “lanterne”, che persistono sulla pianta anche oltre la stagione vegetativa e si prestano perfettamente all’essiccazione.

La coltivazione di questa varietà è alla portata di ogni appassionato grazie alla sua adattabilità alle condizioni climatiche italiane. La semina in semenzaio si esegue nei mesi di aprile e maggio, mantenendo una temperatura costante tra i 18 e i 20 °C: questo favorisce una germinazione omogenea proteggendo i semi dalle gelate tardive. In alternativa, la semina diretta in piena terra può essere effettuata nello stesso periodo, purché il rischio di freddi notturni sia ormai scongiurato. È fondamentale lavorare il terreno affinché sia ben drenato e seminare a circa 0,5 cm di profondità: questa attenzione previene difficoltà nell’emergenza delle piantine.

Per ottenere piante vigorose si consiglia un sesto d’impianto di 30 x 30 cm, che permette una corretta aerazione limitando l’insorgenza di malattie fungine. Il trapianto delle giovani piante va programmato ad agosto o settembre; in questa fase è importante agire con delicatezza per non danneggiare l’apparato radicale. La fioritura dell’alchechengi si concentra da luglio fino a ottobre: durante questi mesi conviene garantire irrigazioni regolari senza ristagni idrici per sostenere lo sviluppo dei frutti decorativi.

Dopo la raccolta dei rami carichi di lanterne colorate – perfetti sia freschi che essiccati – basterà eliminare le parti secche a fine stagione e rinnovare il pacciamatura per proteggere le radici dal freddo invernale. Questa specie offre al giardiniere non solo un elemento ornamentale originale ma anche la soddisfazione di arricchire lo spazio verde con una presenza insolita e durevole nel tempo.

Potrebbe piacerti anche

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)